feb292016
Uno studio italiano pubblicato su Movement Disorders dimostra un aumento della temperatura cerebrale in tutti i pazienti affetti da morbo di Parkinson a esordio precoce. La gradazione termica dell'encefalo dipende dal bilancio netto tra il calore rilasciato...

nov192015
Il Parkinson colpisce in Italia 250mila persone, ma il numero è destinato a raddoppiare nei prossimi 15 anni. Non esiste una cura definitiva e i costi diretti e indiretti sono importanti. Se ne è discusso al convegno "La gestione della malattia...

giu132014
Iniziare il trattamento della malattia di Parkinson con la “vecchia” levodopa permette di raggiungere risultati migliori sul lungo periodo per quanto riguarda la mobilità e la qualità della vita. È quanto si evince dai risultati dello studio Pd Med -...

gen132014
Si chiama ProSavin la terapia genica che potrebbe migliorare la funzione motoria nei malati di Parkinson riprogrammando le cellule cerebrali a produrre dopamina, sostanza chimica essenziale per il controllo del movimento. Parola di Stéphane Palfi , neurochirurgo...

nov52013
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet la pimavanserina è efficace sulla psicosi della malattia di Parkinson. «Fino a 10 milioni di persone al mondo sono affetti da Parkinson, e molti soffrono di psicosi, soprattutto allucinazioni o momenti di delirio»...

lug262013
Sospendere le statine predispone al Parkinson? Sembrerebbe proprio di sì, almeno per alcune di esse, a giudicare da uno studio svolto a Taiwan e pubblicato su Neurology. «La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo in cui, per ridurre la ...

lug92013
Limpe e Istituto superiore di sanità hanno promosso e pubblicato le Linee guida “Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson” redatte alla luce degli ultimi aggiornamenti scientifici sulla malattia. «La terapia farmacologica dopaminergica appare...

giu122013
La V Giornata nazionale Parkinson, il 30 novembre prossimo, sarà arricchita da un importante strumento informativo: le linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia, promosse da Limpe (organizzatrice con Dismov-Sin dell’evento) con l’Istituto...

nov222012
Sono cinque, per ora, i casi di pazienti con morbo di Parkinson che dopo una terapia specifica per la patologia, hanno sviluppato un comportamento compulsivo verso il gioco d’azzardo e su cui da circa un mese indaga il pm di Torino, Raffaele Guarinello.

mag42012
In uno studio randomizzato controllato con placebo condotto in 20 centri negli Stati Uniti, in Canada e a Porto Rico, sia la paroxetina sia la venlafaxina a rilascio prolungato hanno migliorato in modo significativo la depressione in pazienti con malattia...