nov282022
Le persone che assumono più alimenti che contengono flavonoli antiossidanti, come frutta e verdura, tè e vino, possono avere un tasso di declino della memoria più lento, secondo uno studio pubblicato su Neurology. «I flavonoli sono...

giu212022
L'assunzione degli antiossidanti luteina e zeaxantina può ridurre del 26% il rischio di progressione della degenerazione maculare legata all'età (DMLE), o AMD (age-related macular degeneration). Il risultato arriva da uno studio che è...

mag102022
Secondo uno studio pubblicato su Neurology la presenza di elevati livelli di antiossidanti nel sangue potrebbe proteggere dal rischio di demenza. I ricercatori del National Institute on Aging a Baltimora (Stati Uniti), coordinati da May Beydoun , hanno...

nov152017
Consumare una dieta ricca di cibi antiossidanti può contribuire a ridurre il rischio di diabete di tipo 2, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetologia. «La ricerca precedente ha suggerito che lo stress ossidativo possa contribuire allo sviluppo...

feb132017
«Il resveratrolo, polifenolo naturale prodotto dalle piante, inibisce la replicazione del rhinovirus, del virus dell'influenza e del virus respiratorio sinciziale (Vrs). Inoltre riduce drasticamente la sintesi di molecole proinfiammatorie indotte dall'infezione...

apr62016
Lo stile di vita moderno espone gli esseri umani a livelli di stress molto elevato sia dal punto di vista fisico che da quello mentale. Al contrasto delle conseguenze di questo fenomeno a livello cellulare è dedicato un convegno che si svolgerà...

dic42014
Prugne, lamponi, cipolle rosse, fagioli borlotti, mirtilli, more, peperoni gialli e noci, tanto per fare qualche esempio, sono ricchissime fonti di antiossidanti. E una dieta ricca in cibi antiossidanti non solo può combattere i radicali liberi, ma secondo...

lug182014
Il ruolo degli antiossidanti e i loro possibili effetti di protezione delle cellule e prevenzione del tumore sono messi in discussione: non solo potrebbero non essere utili, ma potrebbero al contrario favorire la crescita delle cellule tumorali. Il tema...

mar122014
Su Lancet il Premio Nobel James Watson propone una visione non convenzionale della patogenesi del diabete di tipo 2. L’idea è che questa patologia, come le demenze, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro siano legati all’incapacità di generare...

feb212013
Il livello globale di antiossidanti nella dieta non è legato al rischio di sviluppare ictus o demenza. Lo afferma, contrariamente a studi svolti in precedenza, una ricerca appena pubblicata on line su Neurology, la rivista medica dell'Accademia americana...