dic152014
I risultati di 6 studi clinici di fase 3, presentati lo scorso novembre al Congresso dell'American Heart Association a Chicago, confermano la maggiore efficacia nel ridurre il colesterolo LDL degli anticorpi monoclonali inibitori della PCSK9 rispetto...

lug162012
L'assunzione di atorvastatina o rosuvastatina a giorni alterni può essere presa in considerazione per i pazienti intolleranti alla terapia statinica, anche se occorrono ulteriori ricerche per stabilire l'effetto di regimi di questo tipo sulla prevenzione...

feb212012
Un'efficace prevenzione delle malattie cardiovascolari (Cv) deve cominciare da uno screening molto precoce, già nei bambini di 9-11 anni. Era questo il passaggio-chiave di un documento sulla riduzione del rischio Cv nell'infanzia e nell'adolescenza...

nov162011
Una quota elevata di pazienti europei affetti da sindrome metabolica e ad alto rischio cardiovascolare non raggiunge gli obiettivi dei trattamenti ipolipemizzanti. Esiste infatti un “gap” sostanziale tra le linee guida e la loro applicazione nella pratica...

ott52011
La nota 13, che disciplina la prescrizione a carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci ipolipemizzanti, è stata aggiornata a luglio di quest’anno. Il nuovo testo sostituisce integralmente il precedente, in vigore dal 2007

lug272011
Una recente meta-analisi di 13 trials randomizzati che coinvolgevano più di 90.000 pazienti ha evidenziato che il trattamento con dosi tradizionali di statine si associa ad un aumento del rischio di comparsa di diabete mellito quantificabile in circa...

lug202011
L’Aifa ha reso noto che è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la nuova Nota 13 che modifica i criteri per la appropriatezza prescrittiva dei farmaci ipolipemizzanti. Il testo è stato profondamente rielaborato per renderlo una Raccomandazione unitaria...

giu182010
Linizio intraospedaliero di una terapia con statine, immediatamente dopo una sindrome coronarica acuta (Acs), conferisce benefici a lungo termine al paziente, e sei mesi di trattamento intensivo ipolipemizzante migliorano gli esiti dopo intervento...

set102007
Cardiopatia ischemica La terapia ipolipidemizzante intensiva riduce significativamente i tassi di eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti anziani coronaropatici stabili. Questi dati sono coerenti con le attuali linee guida AHA e suggeriscono che...

set102007
Endocrinologia-diabete Una scarsa proporzione di pazienti anziani con diabete di tipo 2 di recente diagnosi riceve farmaci antiipertensivi, antipiastrinici o ipolipidemizzanti. Il trattamento dei pazienti diabetici è importante, ma controllare la...