Antigene specifico della prostata

mag302007

Tumore prostatico: velocità PSA maggior fattore predittivo di mortalità

Oncologia-prostata Gli uomini con una velocità del PSA superiore a 2 ng/ml/anno presentano un rischio di mortalità tumore prostatico-specifica significativamente superiore rispetto a coloro con qualsiasi altro singolo fattore di alto rischio....
transparent

mag262007

Tumore prostatico: risposta ormonale guida terapia

Oncologia-prostata La durata della remissione biochimica dopo un periodo di terapia ormonale può aiutare a prevedere se la prosecuzione della terapia sarebbe di beneficio. Il presente studio dimostra la praticabilità della terapia ormonale...
transparent

mag32007

Tumore prostatico: picco nel PSA predice recidive

Oncologia Il tempo di raddoppiamento del PSA può prevedere le recidive e la mortalità a seguito di una prostatectomia radicale nei pazienti con tumore prostatico. Questo test è stato messo in discussione da diversi studi per la ricerca...
transparent

mag22007

Tumore prostatico: promettente nuovo test ematico

Oncologia Il dosaggio di una proteina ematica chiamata EPCA-2 può superare alcune delle limitazioni delle attuali pratiche per lo screening dei tumori prostatici. Benchè lo screening del PSA sia rimasto lo standard per oltre 20 anni, esso...
transparent

apr102007

Tumore prostatico: nuovo studio aiuta selezione trattamenti

Oncologia La brachiterapia interstiziale e la prostatectomia radicale per i tumori prostatici localizzati a basso rischio hanno un costo simile, ma presentano effetti collaterali diversi ed un differente impatto sulla qualità della vita. Attualmente...
transparent

apr52007

Tumore prostatico: mancata espressione PTEN connessa a metastasi

Oncologia La completa mancanza di espressione dello PTEN potrebbe essere un marcatore precoce del rischio di metastasi da tumore prostatico. Di sicuro sono comunque necessari ulteriori studi su vasta scala prima di poter raccomandare lo screening di routine...
transparent

mar262007

Sostituzione testosterone sicura dopo tumore prostatico

Oncologia La terapia testosteronica sostitutiva (TRT) è sicura negli uomini con sintomi di ipogonadismo a seguito di brachiterapia per tumore prostatico. Tale trattamento potrebbe risultare infatti di beneficio, ma deve essere accompagnato ad uno...
transparent

mar222007

Iperplasia prostatica benigna: utile ablazione transuretrale con etanolo

Urologia L’iperplasia prostatica benigna (BPH) sintomatica che non risponde alla terapia farmacologica può essere trattata efficacemente mediante ablazione transuretrale con etanolo (TEAP), una procedura minimamente invasiva. Precedenti studi...
transparent

feb122007

Prostata, obesità spinge allo screening

Oncologia Gli uomini obesi hanno maggiori probabilità di essere sottoposti a screening per i tumori prostatici rispetto a quelli di peso normale. L’obesità è associata a malattia più avanzata ed esiti peggiori negli uomini...
transparent

feb102007

Tumore prostatico in fase precoce: efficace l’impianto di semi radioattivi

Oncologia Una tecnica basata sull’impianto di semi radioattivi delle dimensioni di un chicco di riso direttamente nella prostata porta ad eccellenti risultati a lungo termine nel trattamento del tumore prostatico in fase precoce. Questa tecnica è...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi