Antigene specifico della prostata

Psa, pro e contro dello screening generalizzato e dell’uso in clinica

ott152013

Psa, pro e contro dello screening generalizzato e dell’uso in clinica

Lo screening routinario per il cancro alla prostata con il test del Psa sarebbe più dannoso che benefico. Lo ha affermato, Mathieu Boniol , direttore di ricerca presso l'Istituto di ricerca internazionale di prevenzione di Lione (Francia), durante l’European...
transparent

lug92013

Psa e screening del tumore prostatico: nuove indicazioni Aua

Il target di riferimento per lo screening “routinario” del tumore della prostata con il Psa sono gli uomini dai 55 ai 69 anni . L'American urological association (Aua) ha pubblicato al proposito una nuova linea guida le cui raccomandazioni in breve sintesi...
transparent

apr232013

Psa in anziano: inutile se si esclude eventuale biopsia

La maggior parte degli uomini anziani in cui si rileva un cancro prostatico tramite test del Psa e conferma bioptica, opta per il trattamento anche quando è evidente che la malattia è a crescita lenta e non a rischio immediato per la vita
transparent

apr152013

Conti (Siuro): Psa, binomio sovradiagnosi-sovratrattamento da spezzare

«Le considerazioni dell’American college of physicians (Acp) sull’impiego del Psa come screening di popolazione riprendono un dibattito che dura da molti anni». Lo ricorda Giario Conti, responsabile U.O. di Urologia all'Ospedale S.Anna di Como
transparent

apr102013

Cancro della prostata, Psa fortemente ridimensionato da linee guida Acp

I medici, prima di offrire ai pazienti la possibilità di eseguire un test dell’antigene prostatico-specifico (Psa), devono essere espliciti nell’illustrarne i limitati benefici e i reali pericoli. Questa raccomandazione è contenuta nelle nuove linee guida Acp
transparent

ott92012

La miglior strategia nel carcinoma prostatico localizzato

Per i pazienti con carcinoma prostatico localizzato rilevato mediante il dosaggio del PSA non si sa quale sia il miglior atteggiamento da tenere: se aggressivo con prostatectomia o attendistico con osservazione clinica. Per gli estensori dello studio...
transparent

apr22012

Conferme per il Ca prostatico: screening Psa riduce mortalità

L’analisi condotta dopo due ulteriori anni di follow-up ha portato i ricercatori dell’Erspc (European randomised study of screening for prostate cancer), guidati da Fritz H. Schröder , dell'Erasmus university medical center di Rotterdam (Olanda) a consolidare...
transparent

mar282012

Per quanto tempo la terapia antiandrogena nel carcinoma prostatico radiotrattato?

La terapia antiandrogena è un trattamento molto efficace nel cancro (ca) prostatico localmente avanzato e si utilizza dopo la radioterapia, ma per quanto tempo va somministrata? Classicamente viene somministrata per 3 anni, ma rischia di essere mal tollerata...
transparent

dic202011

Screening del tumore prostatico: è davvero utile?

Vi è un grande dibattito che coinvolge un po’ tutti i programmi di screening in ambito oncologico. Per ciò che riguarda quello della neoplasia prostatica, una recentissima Review apparsa sugli Annals così conclude: lo screening basato sulla determinazione...
transparent

ott252011

Screening per il cancro del polmone: funziona veramente?

Dopo la pubblicazione dei risultati del NLST (National Lung Screening Trial) i medici si trovano di fronte ad un dilemma se iniziare o meno a prescrivere la tomografia del torace a basse dosi (LDCT) nei pazienti con storia di fumo di tabacco. Malgrado...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi