ott72020
Il cancro alla prostata è il tipo di cancro più comune negli uomini, con circa 37.000 nuovi casi diagnosticati in Italia nel 2019. Circa il 20-30% degli uomini con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCrpc) presenta...

ott92019
Un nuovo Test, ideato nei laboratori dell'Istituto Superiore di Sanità, potrebbe essere in grado di diagnosticare il tumore alla prostata senza ricorrere alla biopsia. Il metodo, i cui risultati sono stati pubblicati su Cancers è stato messo...

ott242018
Il 31% di maschi over 50, i più a rischio per lo sviluppo di tumore alla prostata, lo ritengono poco pericoloso così da abbassare la guardia sull'informazione, insufficiente o molto scarsa per circa il 54% degli uomini e, peggio, sulla prevenzione....

set62018
Gli esami di screening di routine per il cancro alla prostata non sono raccomandati per la maggior parte degli uomini, perché il beneficio ottenibile è esiguo e incerto, mentre sono presenti evidenti rischi, secondo quanto afferma un panel...

mag112018
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha pubblicato su JAMA una dichiarazione di raccomandazione finale sullo screening dei pazienti per il cancro alla prostata. Il gruppo di lavoro suggerisce che per gli uomini di età compresa tra 55 e...

mar192018
Molti uomini non vengono pienamente coinvolti nel processo decisionale quando si sottopongono allo screening del cancro della prostata tramite antigene prostatico specifico (PSA) e non vengono ben informati dei pro e contro della procedura, secondo un...

mar92018
Gli uomini sottoposti a un singolo test del PSA per lo screening del carcinoma della prostata mostrano tassi di mortalità strettamente allineati con quelli che non sono stati sottoposti a screening, secondo i risultati di uno studio pubblicato...

gen112018
Un nuovo punteggio per la previsione del rischio genetico di sviluppare un cancro alla prostata aggressivo potrebbe aiutare a decidere chi sottoporre a screening e quando, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Molte linee guida non...

dic132017
Conoscere l'indice di salute prostatica (phi) modifica in modo significativo le opinioni degli urologi sul fatto di sottoporre o meno a biopsia gli uomini con determinati risultati allo screening dell'antigene prostatico specifico (PSA), secondo una nuova...

gen202017
Un valore di nadir del Psa superiore a 0,5 ng/ml dopo radioterapia e deprivazione androgenica sembra il marcatore prognostico surrogato in grado di identificare in modo più efficace gli uomini con cancro delle prostata a elevato rischio di morte....