mag162022
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, l'uso di antidepressivi da parte delle madri durante il primo trimestre di gravidanza non aumenta le probabilità di epilessia e convulsioni nei bambini. «La gravidanza può essere un momento difficile...

dic232021
Data l'incertezza del bilancio tra danni e benefici dell'uso di antidepressivi, in particolare delle nuove classi di questi medicinali, l'abitudine alla prescrizione diffusa e crescente di questi farmaci dovrebbe essere rivista. «In Inghilterra,...

nov172021
Due studi recentemente pubblicati supportano il fatto che alcuni antidepressivi , e in particolare la fluoxetina e la fluvoxamina, possano essere utilizzati per ridurre la gravità di COVID-19, con una diminuzione del rischio di decesso. Il primo...

nov42021
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Global Health, la fluvoxamina, un farmaco economico e ampiamente disponibile utilizzato per trattare disturbi mentali, riduce sia il rischio di morte che la necessità di ricoveri in terapia intensiva...

ago52021
I farmaci antidepressivi avrebbero un effetto-scudo contro i danni più gravi dell'infezione da Sars-CoV-2. È quanto emerge da uno studio condotto dall'Azienda ospedaliero-universitaria (Aou) Careggi di Firenze, pubblicato su "Panminerva Medica"...

apr282021
Ci sono pochissime prove su quali possano essere gli approcci più sicuri ed efficaci per interrompere il trattamento di farmaci antidepressivi nelle persone che li assumono a lungo termine, secondo una revisione sistematica portata avanti per...

ott142020
Depressione, ansia insonnia e stress da quarantena e da Covid-19, sono i sintomi e i segni psicologici che stanno lasciando una traccia sulla salute mentale, con aumento delle diagnosi da stress post-traumatico, al punto che un recentissimo studio ha...

lug272020
In un solo anno, il 2018, sono state 49 milioni le confezioni di psicofarmaci vendute in Italia, di cui circa 36,5 milioni di antidepressivi e 12 milioni di antipsicotici. Mentre resta costante intorno al 3% la percentuale di accessi al pronto soccorso...

set242019
Esketamina spray nasale in dose da 84 mg unitamente alla terapia standard ha portato a una riduzione dei sintomi depressivi a 24 ore dopo la prima somministrazione, misurata secondo la scala Montgomery-Åsberg (Madrs), mostrando una superiorità...

set172019
Secondo uno studio preclinico condotto presso l'Istituto superiore di sanità (ISS) e presentato al 32° Congresso dello European College of Neuropsychopharmacology (ECNP), sarebbe possibile potenziare l'effetto degli antidepressivi stimolando la...