ott262020
In attesa di un vaccino e con l'accumularsi di dati scientifici, la grande speranza contro i casi più gravi di Covid-19 è riposta "negli anticorpi monoclonali , che potrebbero esser disponibili già nei primi mesi del 2021. Ma, per...

lug152020
Per il trattamento dell' emicrania si può dire che in Italia inizi un nuovo importante capitolo. Approvato dall'Aifa, è disponibile entro luglio sul mercato italiano a carico del Servizio sanitario nazionale galcanezumab, anticorpo monoclonale...

mag182020
Isolati 17 anticorpi neutralizzanti contro Covid-19. A circa due mesi dall'avvio del progetto MAbCo19 arrivano i primi risultati della ricerca di Fondazione Toscana Life Sciences (Tls), in collaborazione con l'ospedale Inmi Spallanzani di Roma per lo...

mag182020
È disponibile per i pazienti italiani lanadelumab , primo anticorpo monoclonale umano, con somministrazione sottocutanea due volte al mese, indicato per la prevenzione degli attacchi ricorrenti nei pazienti con angioedema ereditario . Lo ha annunciato...

mar272020
Un gruppo di ricercatori e ricercatrici del "Vamres Lab" (Vaccines as a remedy against anti-microbial resistance) - che opera presso la Fondazione Toscana life sciences (Tls), a Siena - ha avviato un progetto di ricerca per lo sviluppo di anticorpi monoclonali...

feb212020
Oltre due terzi dei pazienti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a grave raggiungono la remissione clinica dopo due somministrazioni di ustekinumab , anticorpo monoclonale diretto alle interleuchine 12 e 23. È questo il più promettente...

mag172019
È ora disponibile in Italia, rimborsato dal Servizio sanitario nazionale a seguito della recente approvazione da parte di Aifa, brodalumab. Si tratta di un farmaco biologico indicato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave, presentato...

mag92019
Via libera della Commissione europea all'anticorpo monoclonale risankizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Lo annuncia l'americana AbbVie, precisando che l'ok dell'Agenzia...

nov272018
I pazienti in terapia con l'anticorpo monoclonale rituximab devono essere sottoposti a screening per ipogammaglobulinemia prima e dopo la somministrazione del farmaco, a causa del rischio di ipogammaglobulinemia prolungata e infezioni associate, secondo...

set182018
Rapidità d'azione ed efficacia mantenuta nel lungo periodo. Sono queste le due prerogative di ustekinumab, la nuova terapia per la malattia di Crohn appena approvata in Italia. Il farmaco è il primo di una nuova classe di anticorpi monoclonali...