dic222016
Molti gli elementi di interesse emersi durante i lavori del recente 58° Congresso annuale della Società americana di ematologia (Ash), tenutosi a San Diego (Usa). Tra questi, i seguenti. Lo studio Gallum , registrativo di fase III, ha dimostrato...

nov302016
I pazienti con melanoma avanzato con eventi avversi immuno-correlati durante il trattamento con nivolumab hanno un tasso di risposta globale al farmaco superiore rispetto agli altri, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology e coordinato...

nov222016
Nuovi passi avanti nel trattamento dell'artrite reumatoide sona stati compiuti grazie a un anticorpo monoclonale diretto contro l'IL-6, attualmente in fase di valutazione da parte dell'EMA. I dati più recenti su sarilumab, questo il nome del nuovo...

ott42016
Positivi risultati nel trattamento della dermatite atopica sono stati annunciati a Vienna durante il 25° Congresso dell'European academy of dermatology and venereology (Eadv) e pubblicati online sul "New England Journal of medicine". Sono stati ottenuti...

set122016
L'impiego dei farmaci biologici e di quelli a bersaglio molecolare si estende alla pneumologia. Lo testimoniano i molti studi presentati all'Ers e relativi allo sviluppo di molecole di questo tipo in ambito respiratorio. È il caso dei dati relativi a...

set92016
Un anno di terapia con benralizumab ha portato a una significativa riduzione della frequenza di riacutizzazioni asmatiche, da un terzo alla metà in meno rispetto al placebo, tra le persone con asma grave. Ecco le conclusioni di due studi in doppio...

set72016
Uno studio pubblicato su Nature descrive l'efficacia di una terapia con anticorpi monoclonali che riducono i depositi cerebrali di peptide beta amiloide nei pazienti con malattia di Alzheimer lieve, aprendo la strada a un possibile sviluppo di terapie...

lug152016
Sempre più vicini a un controllo efficace anche delle forme più severe di psoriasi a placche. Grazie a Ixekizumab, un farmaco in avanzata fase di sperimentazione, è oggi infatti possibile ottenere una remissione pressoché completa...

lug62016
La Commissione Europea (Ce) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di daclizumab per il trattamento dei pazienti adulti affetti da forme recidivanti di sclerosi multipla (Smr). Lo hanno annunciato le aziende che hanno messo a punto il...

giu202016
Entro il 2020 verranno lanciati sul mercato cinque nuovi farmaci biosimilari: etanercept (Enbrel) e infliximab (Remicade), entrambe per il trattamento di malattie a carattere autoimmunitario, adalimumab (Humira) l'anticorpo monoclonale umano utilizzato...