gen212019
E' disponibile in Italia una nuova formulazione dell'anticorpo monoclonale belimumab, che permette di somministrare il farmaco intelligente attraverso una sola iniezione sottocutanea alla settimana sulla pancia o sulla coscia. La novità è...

dic172018
Si somministra sottocute una volta a settimana ed è dedicato ai pazienti di tutte le fasce d'età con emofilia A che hanno sviluppato inibitori del fattore VIII della coagulazione del sangue, proteina carente nei malati con forma A della...

set202018
La Commissione Europea ha rilasciato l'autorizzazione all'immissione in commercio di tildrakizumab, un anticorpo monoclonale Il-23p19 umanizzato e ad alta affinità, per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi cronica a placche da moderata...

ago312018
BAN2401, un anticorpo monoclonale umanizzato, è in grado di ridurre le placche amiloidi e di migliorare la cognizione e la funzionalità nei pazienti con malattia di Alzheimer. Questo è quanto risulta dai dati riguardanti gli endpoint...

mag212018
Nei pazienti con emicrania episodica, fremanezumab è associato a una riduzione del numero medio di giorni di presentazione mensile del disturbo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association. «Ci siamo chiesti se...

mar122018
I pazienti con un'asma severa non controllata nonostante il trattamento con omalizumab ed eleggibili per essere sottoposti alla terapia con mepolizumab hanno migliorato il controllo della propria patologia dopo il passaggio a quest'ultimo farmaco. Sono...

gen82018
L'anticorpo monoclonale galcanezumab si è mostrato efficace, sicuro e tollerabile nel trattamento preventivo dell'emicrania, in base ai risultati di uno studio randomizzato di fase 2b e della durata di tre mesi pubblicato su JAMA Neurology. «Galcanezumab...

giu282017
La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sarilumab in combinazione con metotrexato (Mtx) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva da moderata a grave in pazienti adulti che non rispondono in maniera adeguata...

mar202017
Secondo i risultati di uno studio di revisione sistematica con metanalisi, il biosimilare infliximab CT-P13 (Remsima) è sicuro ed efficace nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), un gruppo di patologie che comprendono la...

feb32017
Nei pazienti con malattie cardiache che assumono inibitori di PCSK9 per raggiungere livelli molto bassi di colesterolo non aumentano gli eventi avversi come i disturbi cognitivi, ma possono crescere le probabilità di sviluppare una cataratta, secondo...