Anticorpi monoclonali

Ipercolesterolemia, efficacia del trattamento con anticorpi monoclonali anti-PCSK9

feb242023

Ipercolesterolemia, efficacia del trattamento con anticorpi monoclonali anti-PCSK9

Il trattamento con gli anticorpi monoclonali anti-PCSK9 riduce del 65% i livelli di colesterolo LDL ed è ben tollerato dai pazienti, con un'aderenza pari al 95% e solo il 3% dei pazienti che abbandona la terapia a 18 mesi dalla prescrizione. Sono...
transparent
Covid-19, Il trattamento con anticorpi monoclonali può favorire la mutazione di SARS-CoV-2

feb222023

Covid-19, Il trattamento con anticorpi monoclonali può favorire la mutazione di SARS-CoV-2

Secondo uno studio coordinato dall'Università di Verona nell'ambito del progetto europeo Orchestra, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, il virus SARS-CoV-2 può mutare in risposta alla pressione immunitaria creata dal trattamento...
transparent

gen132023

La creatina fosfochinasi può aiutare a diagnosticare la miocardite causata da anticorpi monoclonali

In uno studio pubblicato su JACC: CardioOncology viene presentata una nuova strategia basata su biomarcatori per lo screening della miocardite causata da anticorpi monoclonali nel trattamento del cancro. Gli inibitori del checkpoint immunitario sono anticorpi...
transparent

gen102023

L’anticorpo monoclonale dupilumab è efficace nel trattamento dell’esofagite eosinofila

Il New England Journal of Medicine ha appena pubblicato i risultati di uno studio di fase 3 svolto su pazienti con esofagite eosinofila (EoE) trattati con dupilumab che mostra miglioramenti significativi della sintomatologia e del quadro istologico. ...
transparent
Covid-19, Ema: monoclonali a rischio inefficacia contro varianti emergenti. Garantire antivirali

dic122022

Covid-19, Ema: monoclonali a rischio inefficacia contro varianti emergenti. Garantire antivirali

Gli anticorpi monoclonali attualmente disponibili contro Covid-19 "potrebbero non essere efficaci contro i ceppi emergenti di Sars-CoV-2". È il monito ribadito dall'Emergency Task Force (Etf) dell'Agenzia europea del farmaco Ema, che sottolinea come "gli...
transparent
Osteoporosi, rimborsabile in Italia nuova terapia osteo-regolatrice

nov152022

Osteoporosi, rimborsabile in Italia nuova terapia osteo-regolatrice

L'anticorpo monoclonale romosozumab, sviluppato dalla belga Ucb in collaborazione con l'americana Amgen, ha ottenuto dall'Agenzia italiana del farmaco Aifa la rimborsabilità per il trattamento dell'osteoporosi severa nelle donne in post-menopausa...
transparent
Virus respiratorio sinciziale in neonati e bambini, la Ue approva primo anticorpo monoclonale

nov72022

Virus respiratorio sinciziale in neonati e bambini, la Ue approva primo anticorpo monoclonale

La Commissione Europea ha approvato nirsevimab (nome commerciale Beyfortus®) per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTI), come bronchiolite e polmonite, causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini...
transparent

set262022

Un anticorpo monoclonale ha migliorato l’eczema nei pazienti più piccoli

Dupilumab ha migliorato, rispetto a un placebo, segni e sintomi della dermatite atopica (o eczema) in bambini con meno di 6 anni. È la conclusione di uno studio pubblicato su Lancet, che ha mostrato come in 16 settimane di trattamento più della...
transparent
Covid, frena la discesa dei casi con i ricoveri stabili. Aifa approva monoclonale per trattamento precoce

ago32022

Covid, frena la discesa dei casi con i ricoveri stabili. Aifa approva monoclonale per trattamento precoce

La curva dei casi di Covid-19 frena la sua discesa in Italia e il rallentamento riguarda la maggior parte delle province, probabilmente legato ai maggiori contatti tra le persone in occasione delle vacanze. Stabili anche i ricoveri in area medica e nelle...
transparent
Carcinoma mammario HER2 positivo, approvata in Ue estensione indicazione per anticorpo monoclonale

lug222022

Carcinoma mammario HER2 positivo, approvata in Ue estensione indicazione per anticorpo monoclonale

Trastuzumab deruxtecan, anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto in UE l'estensione dell'indicazione per il carcinoma mammario come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi