giu162022
Al congresso ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research), che si chiude oggi a Bergamo, sono stati presentati nuovi studi sulla correlazione tra SARS-CoV-2 e HIV: se le persone HIV positive seguono stabilmente le terapie e hanno una buona...

mag132022
Si conclude domenica 15 maggio la Settimana Nazionale del Mal di Testa. Promossa dalla SIN (Società Italiana di Neurologia) e dalla SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee), una campagna rivolta a circa sei milioni di persone,...

mag92022
All'inizio era tachipirina e vigile attesa, la cura per il coronavirus sintomatico: l'alternativa, l'ospedale. Poi sono arrivati chinino, altri antinfiammatori, antibiotici, anti-ebola, cortisonici, eparine, ognuno con la sua indicazione. Nel 2021 si...

mag82022
Chiesi Farmaceutici S.p.A. ha annunciato oggi di aver concluso un accordo con Allinaire Therapeutic, LLC, società costituita da BioMotiv, per acquisire i diritti a livello mondiale di un portafoglio di anticorpi monoclonali terapeutici (mAb) contro...

apr192022
"Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c'è dubbio. Ed è che tu, uscito da...

mar242022
Via libera dell'Agenzia europea del farmaco Ema alla combinazione di anticorpi monoclonali Evusheld*, sviluppata dall'anglo-svedese AstraZeneca per la prevenzione di Covid-19 negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni d'età (che pesano almeno...

mar212022
Sotrovimab è uno dei pochi anticorpi monoclonali che sembra poter funzionare anche contro la variante Omicron del Sars-CoV-2, ora arrivano nuovi dati per quanto riguarda la sua efficacia in pazienti lievi anche se si teme una "doccia gelata" proprio...

mar182022
Già rimborsato per la malattia di Crohn, ustekinumab è ora disponibile e rimborsato in Italia con la nuova indicazione per il "trattamento di pazienti adulti con colite ulcerosa attiva di grado da moderato a grave" diventando così...

mar142022
Un'iniezione dell'anticorpo monoclonale nirsevimab ha protetto la salute di neonati, nati a termine o leggermente pretermine, dall'infezione del tratto respiratorio inferiore associata al virus respiratorio sinciziale (RSV). È quanto emerso da uno studio...

mar92022
Un nuovo studio di fase 3 randomizzato controllato, confrontato con il placebo, pubblicato sul The New England Journal, ha valutato il primo anticorpo monoclonale (nirsevimab) a lunga durata d'azione, ideato per proteggere tutti i neonati per l'intera...