ott122020
Secondo gli ultimi dati dell'Aifa sono 213.052 i pazienti affetti dal virus dell' Epatite C avviati al trattamento, un numero incrementato solo di poco rispetto ai dati relativi al 2019 (193.815 trattamenti avviati). Tra le strategie avviate per favorire...

lug272020
In occasione della giornata mondiale delle epatiti , promossa dall'Oms, per recuperare l'attenzione sul tema, persa di vista a causa della pandemia da Coronavirus, istituzioni, società scientifiche, specialisti, associazioni dei pazienti, mondo...

giu222020
Con l'emergenza sanitaria legata alla Covid-19 la preesistenza di altre patologie non deve essere trascurata e gli esperti suggeriscono di avviare al più presto uno screening congiunto Hcv/Covid-19 . «Nei decreti attuativi che si andranno a redigere...

mag262020
I test sierologici eseguiti su gran parte della popolazione italiana potrebbero verificare la diffusione del Covid-19 anche tra asintomatici e paucisintomatici, e, un'ulteriore opportunità, sarebbe abbinare ai test anche lo screening per l' Hcv...

feb142020
Nonostante in Italia siano stati trattati più di 200mila soggetti per l'eliminazione dell'infezione da Hcv , una recente stima dell'Osservatorio Polaris del Centre for Disease Analysis Foundation (Cdaf) ha declassato l'Italia da «on track» al...

apr32017
Esiste una forte evidenza a favore di un innalzamento dei tassi di malattia di Parkinson in pazienti con epatite B e C, ma resta da chiarire se l'associazione possa essere spiegata da fattori connessi all'infezione, da meccanismi comuni di malattia o...

ott242016
Se in Italia il problema dell'epatite C venisse ufficialmente dichiarato una "emergenza di Stato" e fosse dunque possibile ricorrere all'utilizzo del farmaco generico per il trattamento della patologia senza il consenso dell'azienda produttrice, ipotesi...

ago32016
La Commissione Europea ha approvato Zepatier (elbasvir/grazoprevir) con o senza ribavirina (Rbv) per il trattamento dell'epatite cronica da virus C (Hcv) genotipo (GT)1 oppure GT4 negli adulti.Lo rende noto un comunicato di Msd, l'azienda produttrice,...

gen122016
Fornire in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici relativi ai trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (Daas) per la cura dell'epatite C cronica raccolti dai Registri di monitoraggio...

dic182015
Suggerire, alla luce delle evidenze scientifiche oggi disponibili, l'impiego clinico appropriato dei farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (Daa) nelle categorie di pazienti affetti da epatite C cronica, secondo i criteri di rimborsabilità...