ott162020
L'Aifa ha comunicato la "Adozione definitiva della Nota 97 relativa alla prescrivibilità dei nuovi anticoagulanti orali ai pazienti con Fibrillazione atriale non valvolare (Fanv)" da cui consegue che il regime di fornitura dei nuovi anticoagulanti...

giu262020
La Società dei medici di medicina generale (Simg) esprime grande soddisfazione per la decisione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) con sulla fine dei Piani terapeutici per i farmaci anticoagulanti ad azione diretta. L'istituzione della...

giu252020
Da uno studio multietnico pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition emerge che gli anziani con bassi livelli di vitamina K hanno maggiori probabilità di decesso rispetto ai coetanei con valori normali. «Questi dati suggeriscono che...

dic122019
Vi sono tuttora troppi ritardi nell'adozione dei nuovi anticoagulanti orali ( Nao ), noti anche come Doac (anticoagulanti orali ad azione diretta), introdotti ormai da anni in Italia per la riduzione del rischio di ictus in pazienti con fibrillazione...

giu52018
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, l'efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K rispetto a warfarin può essere in generale estesa agli individui con diabete mellito, sebbene...

ott52017
Tra i pazienti con fibrillazione atriale di origine non valvolare, l'uso concomitante di anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (Noac) con determinati tipi di medicinale è stato associato a un aumento del rischio di sanguinamento...