nov182019
Secondo un nuovo studio pubblicato suIl'American Journal of Gastroenterology, il breath test al lattulosio (LBT) può essere utile per prevedere la risposta alla rifaximina nel trattamento della sindrome dell' intestino irritabile con diarrea...

nov152019
In Italia, nel 2018, le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli otto patogeni sotto sorveglianza sono ancora più alte della media europea anche se con un trend in calo rispetto agli anni precedenti. Lo segnala...

set262019
Influenzando la risposta dei batteri intestinali, la dieta protegge il microbioma dagli antibiotici. A rivelare il ruolo che determinati alimenti possano avere nel mitigare i cambiamenti del microbioma è uno studio appena pubblicato sulla rivista...

ago272019
Gli antibiotici regnano sovrani nei piatti degli italiani, alimentando la farmaco-resistenza, tanto che le infezioni ospedaliere nel nostro Paese sono continuamente in crescita. Un fenomeno tristemente in controtendenza con il resto dell'Europa, dove...

lug312019
La pratica di fare uso di antibiotici senza prescrizione medica, utilizzando ad esempio una ricetta avanzata dalla cura di un'altra persona, è abbastanza comune negli Stati Uniti, secondo una revisione pubblicata su Annals of Internal Medicine....

lug172019
I medici di base in Inghilterra prescrivono meno antibiotici rispetto al passato, e scelgono sempre più spesso farmaci mirati a una ristretta gamma di microrganismi, secondo uno studio pubblicato su BMJ Open, ma c'è ancora molto da fare...

lug152019
La maggior parte dei pazienti ricoverati in ospedale per una polmonite riceve antibiotici per troppo tempo ed è quindi sottoposta a un rischio maggiore di eventi avversi, secondo quanto suggerisce uno studio retrospettivo pubblicato su Annals of...

giu52019
L'uso di terapie antibiotiche durante il trattamento immunoterapico per il carcinoma polmonare metastatico non a piccole cellule (NSCLC) può essere legato a peggiori esiti in alcuni pazienti, secondo uno studio pubblicato su Lung Cancer. «È possibile...

giu42019
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, ben l'81% degli antibiotici prescritti dai dentisti a scopo preventivo prima delle visite odontoiatriche non sarebbe necessario. «Questa scoperta evidenzia la necessità di migliorare la gestione...

apr302019
Più di 10 milioni di decessi entro il 2050 e oltre 24 milioni di individui in grave povertà: questo il quadro di crisi globale, sanitaria ed economica, delineato dalle Nazioni Unite, dalle agenzie internazionali e da un pool trasversale...