ott72021
In occasione del XXXIII Congresso Sipps, Lamberto Reggiani , pediatra presso l'Usl Imola, ha presentato la Guida pratica SIPPS-SICuPP-FIMP. Tra gli obiettivi, la Guida ha quello di riuscire a evitare il più possibile le resistenze batteriche agli...

ott42021
Un antibiotico di nuova generazione in grado di combattere con efficacia i più temuti batteri è ora disponibile in Italia per la cura dei pazienti ospedalieri, dopo l'approvazione da parte di Aifa. Si chiama Cefiderocol (nome commerciale...

set172021
Grazie alla maggiore sensibilità sul problema dell' antibiotico-resistenza e prescrizioni più appropriate con il Piano di Controllo dell'Antimicrobico resistenza del ministero della Salute, sta calando la resistenza di alcuni batteri multiresistenti...

lug122021
L'uso inappropriato di antibiotici si associa a un aumento del rischio di cancro del colon, specie nelle persone sotto i 50 anni, secondo quanto conclude uno studio presentato al Congresso mondiale sul cancro gastrointestinale della Società Europea...

lug12021
L'uso di antibiotici per gli animali da reddito e per la salute umana in Italia è in calo, ma i livelli di consumo e la resistenza a questi farmaci sono ancora tra i più alti d'Europa. È quanto emerge dal rapporto "Consumo di antimicrobici...

giu232021
La pandemia di Covid-19 ha portato probabilmente a un uso più accurato degli antibiotici , secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine. «La pandemia ha portato a numerose misure per mitigare la diffusione del virus SARS-CoV-2...

giu72021
Troppi inutili antibiotici per curare il Covid, che spesso vengono somministrati nei pazienti anche in assenza di un'infezione batterica in aggiunta a quella virale. Per questo "servono misure", come prescrivere questi medicinali solo dopo che un test...

mag272021
Un nuovo antibiotico è stato scoperto nei laboratori dell'università dell'Insubria. Lo annuncia l'ateneo, prospettando l'arrivo di "una nuova arma contro le infezioni batteriche", anche causate da 'superbatteri' resistenti, che nel 2050...

mag212021
Secondo quanto emerge da un nuovo studio, l'inserimento di tubi timpanastomici nelle orecchie dei bambini piccoli per ridurre il tasso di otiti ricorrenti nei successivi due anni non porta a benefici a lungo termine rispetto al ricorrere agli antibiotici...

mag42021
L'esposizione agli antibiotici nel periodo pre-natale e subito dopo la nascita può essere collegata all'incidenza della dermatite atopica nella prima infanzia, anche se i fattori familiari possono confondere l'associazione, secondo uno studio...