giu212022
L'Ema ha pubblicato le nuove linee guida sulla valutazione dei medicinali per uso umano per il trattamento delle infezioni batteriche con l'obiettivo di contenere il fenomeno dell'antibiotico resistenza (Amr). L'aggiornamento si inserisce della mission...

mag242022
Da studio pubblicato su Cell Host Microbe emerge l'importanza della gestione degli antibiotici nei pazienti vulnerabili in modo che questi siano protetti dalle infezioni che possono mettere a rischio la loro stessa vita. I ricercatori, che hanno svolto...

mag232022
Secondo quanto riportato in uno studio pubblicato su Journal of Fungi, i neonati che erano stati trattati con antibiotici avevano un microbiota intestinale fungino più abbondante e diversificato rispetto a quelli che non avevano ricevuto tali farmaci....

mag192022
A differenza delle persone più giovani con Ibd, che tendono ad avere una forte storia familiare o predisposizione genetica allo sviluppodel morbo di Crohnodella colite ulcerosa, la causa è probabilmente diversa e di natura ambientale nelle...

mag92022
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, l'uso a lungo termine di antibiotici nella mezza età è associato a lievi diminuzioni della cognizione più avanti nella vita. «È sempre più chiaro che il microbioma intestinale svolga...

mag92022
Secondo un articolo pubblicato su Pediatrics, primo firmatario Timothy Chapman del Rochester General Hospital Research Institute di New York, l'uso di antibiotici nei bambini dai 6 ai 24 mesi si associa a una ridotta immunità indotta dai vaccini....

mag42022
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, l'uso a lungo termine di antibiotici nella mezza età è associato a lievi diminuzioni della cognizione più avanti nella vita. «È sempre più chiaro che il microbioma intestinale svolga...

apr282022
Per contrastare in modo efficace la resistenza antimicrobica è necessario un approccio su più fronti, che includa formazione, collaborazione con i media e cambiamento di mentalità, secondo un nuovo studio pubblicato su PLoS ONE, che...

apr252022
Grazie a test che sfruttano la tecnologia polymerase chain reaction (PCR), è possibile identificare la presenza di batteri nei campioni prelevati tramite tampone faringeo. L'idea è quella che questi esami, utilizzati come test Point of...

apr112022
Nei bambini con polmonite, dimezzare la durata del trattamento con antibiotici non fa perdereefficacia alla cura ma riduce il rischio di sviluppare antibiotico-resistenza. È quanto emerge da uno studio della Yale School of Public Health pubblicato su...