mar202023
L'infezione da streptococco sta registrando a Roma nella popolazione pediatrica scolastica, un aumento del 20% rispetto al 2022 e c'è un aumento di richieste di test nelle farmacie. I pediatri invitano però alla cautela rispetto all'uso...

mar152023
I microbi multiresistenti non sono più un fenomeno legato prevalentemente agli ospedali, ma sono ormai diffusi anche sul territorio. L'allarme arriva dal congresso AMIT - Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, che si terrà il 16 e...

feb22023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, un trattamento basato sul microbioma (SER-109) è associato a un significativo miglioramento della qualità della vita nei pazienti con infezioni ricorrenti da Clostridium difficile ( C....

feb12023
La recente ondata di infezioni, insieme ad altri problemi, tra cui i ritardi di produzione e difficoltà di capacità produttiva, ha portato carenze di antibiotici a base di amoxicillina nella maggior parte degli Stati membri dell'UE ma le...

gen252023
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Family Medicine, sarebbe possibile utilizzare l'adattamento di un algoritmo già sfruttato in pronto soccorso per sospendere in modo sicuro gli antibiotici nei pazienti con infezione delle vie urinarie...

gen202023
Per aiutare a ridurre l'abuso e agevolare l'uso appropriato degli antibiotici, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha curato l'edizione italiana del 'Manuale antibiotico Aware', presentato a Roma dal direttore generale Nicola Magrini . Il manuale è...

gen112023
L'uso frequente di antibiotici può aumentare il rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD), soprattutto tra le persone con più di 40 anni, secondo uno studio pubblicato su Gut. «Un fattore associato al rischio di IBD nei giovani...

gen92023
Un team di scienziati giapponesi ha progettato e sintetizzato composti analoghi, più facili da produrre, di un nuovo antibiotico efficace contro i batteri multiresistenti ai farmaci. La ricerca apre quindi un nuovo fronte nella lotta al fenomeno...

dic202022
Via libera dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) all'estensione dell'indicazione dell'antibiotico di nuova generazione dalbavancina per il trattamento di pazienti pediatrici con infezioni batteriche acute della cute e dei tessuti molli. Lo rende...

nov282022
In bambini piccoli con polmonite acquisita in comunità (CAP) non grave, una terapia antibiotica di breve durata non è inferiore a una più lunga per quanto riguarda il fallimento del trattamento. È la conclusione di una revisione sistematica...