gen282022
Mentre l'opinione pubblica e l'interesse della comunità scientifica sono da tempo focalizzati principalmente sulla pandemia di Covid-19, un rapporto dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e dell'European centre for disease prevention...

gen252022
La claritromicina è un antibiotico della classe dei macrolidi ampiamente utilizzato nel trattamento ad ampio spettro di batteri responsabili di infezioni delle alte vie respiratorie. È il caso dello Streptococcus pneumoniae, dell'Haemophilus...

dic92021
La claritromicina è un macrolide attivo contro una vasta gamma di batteri su cui agisce interferendo con la loro sintesi proteica. È indicata in svariate infezioni causate da patogeni sensibili alla claritromicina stessa, nelle quali è in...

nov182021
Scende l' antibiotico resistenza verso le principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza: nel 2020, per quanto ancora alta in qualche caso la percentuale è in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Lo riferisce l'Istituto...

nov32021
Secondo i risultati finali dello studio CODA (Confronting Outcomes of antibiotic Drugs and Appendectomy), pubblicati sul New England Journal of Medicine, gli antibiotici sono un trattamento di prima linea accettato per la maggior parte delle persone...

ott72021
In occasione del XXXIII Congresso Sipps, Lamberto Reggiani , pediatra presso l'Usl Imola, ha presentato la Guida pratica SIPPS-SICuPP-FIMP. Tra gli obiettivi, la Guida ha quello di riuscire a evitare il più possibile le resistenze batteriche agli...

lug122021
L'uso inappropriato di antibiotici si associa a un aumento del rischio di cancro del colon, specie nelle persone sotto i 50 anni, secondo quanto conclude uno studio presentato al Congresso mondiale sul cancro gastrointestinale della Società Europea...

giu72021
Troppi inutili antibiotici per curare il Covid, che spesso vengono somministrati nei pazienti anche in assenza di un'infezione batterica in aggiunta a quella virale. Per questo "servono misure", come prescrivere questi medicinali solo dopo che un test...

mag212021
Secondo quanto emerge da un nuovo studio, l'inserimento di tubi timpanastomici nelle orecchie dei bambini piccoli per ridurre il tasso di otiti ricorrenti nei successivi due anni non porta a benefici a lungo termine rispetto al ricorrere agli antibiotici...

gen252021
I batteri patogeni per l'uomo stanno sviluppando resistenza agli antibiotici molto più velocemente del previsto. Ora, la ricerca computazionale della Chalmers University of Technology, in Svezia, focalizzata sulla coniugazione batterica, mostra...