Antiasmatici

Asma grave, approvato in Ue farmaco per il trattamento delle forme gravi

set282022

Asma grave, approvato in Ue farmaco per il trattamento delle forme gravi

Tezepelumab è stato approvato nell'Unione Europea come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti da asma grave non adeguatamente controllato nonostante l'utilizzo di corticosteroidi inalatori...
transparent
Asma, pubblicati i risultati dello studio APPaRENT-2. Ecco cosa è emerso sul fronte della gestione clinica

set262022

Asma, pubblicati i risultati dello studio APPaRENT-2. Ecco cosa è emerso sul fronte della gestione clinica

Sono stati pubblicati i risultati dello studio APPaRENT-2, un'indagine internazionale tra medici e pazienti in 5 Paesi, che ha analizzato le abitudini prescrittive degli uni e le preferenze degli altri per quanto riguarda la terapia dell'asma. APPaRENT-2...
transparent
Asma, ancora troppo comune l’uso di inalatori di salvataggio

giu212022

Asma, ancora troppo comune l’uso di inalatori di salvataggio

Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of General Practice, i pazienti con asma fanno ancora troppo uso di inalatori di salvataggio o "SABA" (beta-agonisti a breve durata d'azione) per alleviare rapidamente i sintomi quando necessario. «La...
transparent

nov42021

Farmaci biologici: nuova frontiera nel trattamento dell’asma grave in età pediatrica

Nell'ultimo biennio l' asma nei bambini, specie se grave, ha visto importanti novità terapeutiche, con effetti positivi clinici, sul benessere quotidiano e sui costi di gestione della malattia. «I nuovi farmaci sono tre: omalizumab, disponibile...
transparent
Ers 2021, progressi nell’ambito del trattamento di asma, Bpco e bronchiectasie non legate a fibrosi cistica

set142021

Ers 2021, progressi nell’ambito del trattamento di asma, Bpco e bronchiectasie non legate a fibrosi cistica

Importanti aggiornamenti scientifici sul trattamento dell' asma e della Bpco sono stati presentati nel corso di un simposio nell'ambito del congresso della European respiratory society (Ers 2021) da un panel di speaker di alto profilo, riconosciuti...
transparent
Covid e asma, Canonica (Humanitas): un individuo allergico è meno a rischio di contrarre il Sars-Cov2

giu72021

Covid e asma, Canonica (Humanitas): un individuo allergico è meno a rischio di contrarre il Sars-Cov2

Sono circa 300 milioni le persone nel mondo chiamate a convivere con l'asma, 1 ogni 20. In Europa circa 30 milioni di bambini e adulti di età inferiore ai 45 anni soffrono di questa impattante malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. Dispnea,...
transparent
La terapia tripla per l’asma riduce le riacutizzazioni. Lo studio su Jama

mag272021

La terapia tripla per l’asma riduce le riacutizzazioni. Lo studio su Jama

Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Jama, la terapia tripla, ovvero l'aggiunta agli inalatori a doppio farmaco comunemente utilizzati nel trattamento dell' asma di un terzo medicinale, può ridurre le riacutizzazioni della malattia...
transparent
Vaccino Covid, a rischio efficacia per troppo cortisone agli asmatici. L’allarme della Rete Sani

apr202021

Vaccino Covid, a rischio efficacia per troppo cortisone agli asmatici. L’allarme della Rete Sani

Una campagna social per sensibilizzare sugli effetti del cortisone per via orale nel trattamento dell' asma . È quella lanciata da Rete Sani (Severe Asthma Network Italy), network promosso dalla Società italiana di allergologia, asma e immunologia...
transparent
Asma grave, più dell’80% soffre di comorbidità. La campagna nazionale Aaiito

ott82020

Asma grave, più dell’80% soffre di comorbidità. La campagna nazionale Aaiito

Fare chiarezza sulla differenza tra asma e asma grave, informare sul reale impatto epidemiologico della patologia e sulle conseguenze a cui si può andare incontro in caso di mancata diagnosi o di scarsa aderenza alle terapie. Questi gli obiettivi...
transparent
Asma severo eosinofilo, disponibile la penna “friendly” per l'autosomministrazione di mepolizumab

set142020

Asma severo eosinofilo, disponibile la penna “friendly” per l'autosomministrazione di mepolizumab

Un'importante novità per i pazienti con asma severo eosinofilo , la forma più grave della malattia, che colpisce il 10% degli asmatici e può scatenare attacchi di "fame d'aria" estremamente seri, tanto da costringere ogni anno 4...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi