apr52022
Un articolo apparso su Lancet Psychiatry fornisce raccomandazioni per la gestione dell'anoressia nervosa in gravidanza, che richiede un approccio multidisciplinare. Come spiegano Megan Galbally , del Monash University in Australia, e colleghi, l'anoressia...

apr92021
Uno studio ha messo a confronto una rialimentazione con contenuto calorico più alto e una con minori calorie in pazienti ricoverati con anoressia nervosa, i cui esiti a un anno dalla dimissione sono stati pubblicati su Pediatrics. «Il take home...

dic102020
Da uno studio pubblicato sull'International Journal of Eating Disorders emerge che gran parte dei pazienti con anoressia nervosa non solo tollera un rapido aumento di peso come parte del trattamento, ma raggiunge l'obiettivo nell'arco di settimane anziché...

mar92017
La stimolazione cerebrale profonda (Dbs) del cingolo subcalloso in pazienti con anoressia nervosa refrattaria al trattamento può significativamente migliorare l'umore, l'ansia, l'affettività e il peso corporeo, secondo i risultati di uno...

apr82016
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics e coordinato da Susan Sawyer dell'Università di Melbourne in Australia, gli adolescenti con anoressia nervosa atipica andati incontro a un significativo decremento ponderale ma non ancora sottopeso...

mar92016
I disturbi della nutrizione o del comportamento alimentare (DCA) che insorgono in età evolutiva sono caratterizzati da comportamenti alimentari anormali, in assenza di alterazioni percettive della propria immagine corporea e preoccupazioni per...

apr102014
Saranno le modelle filiformi da cui prendono spunto le campagne contro l’anoressia, ma la percezione diffusa che solo le donne hanno disturbi alimentari scoraggia gli uomini che ne soffrono dal chiedere aiuto, secondo uno studio pubblicato sul British...

mar142013
L’anoressia nervosa grave e refrattaria ad altre cure risponde alla stimolazione cerebrale profonda (Dbs), almeno secondo uno studio pubblicato su Lancet

set122011
In Gran Bretagna, negli ultimi tre anni, 98 bambini di età compresa tra 5 e 7 anni sono stati ricoverati in ospedale a causa di disturbi alimentari normalmente associati all'adolescenza o all'età adulta, come l'anoressia. Nello stesso periodo, e per...

mar232009
E stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge per oscurare i 300mila siti internet italiani che offrono consigli agli utenti per mettere in atto comportamenti anoressici e bulimici. Il testo, che prevede "l'introduzione del reato...