giu112007
Tecniche diagnostiche Elevati livelli sierici di fosforo, anche se nel range di normalità, sono associati ad un aumento del rischio di eventi cardiovascolari: il presente studio è il primo a sottolineare una simile associazione su un campione...

giu72007
La tempistica dellinizio della terapia ormonale potrebbe determinare lentità dei suoi effetti cardiovascolari. Il rischio di coronaropatie associato alla terapia ormonale infatti non risulta significativamente aumentato nelle donne che...

mar242007
Oncologia Il miglioramento della prognosi dei pazienti che ricevono una diagnosi di linfoma di Hodgkin viene inficiato dalle conseguenze a lungo termine del trattamento: manifestazioni multiple di malattie cardiovascolari permangono infatti in misura...

mar172007
Nefrologia La sindrome metabolica è altamente prevalente nei pazienti in dialisi. Sono in aumento le prove del fatto che la sindrome metabolica predisponga alle malattie cardiovascolari: i pazienti con nefropatie terminali che richiedono la dialisi...

mar82007
Pediatria I bambini con diabete di tipo 1 presentano spesso anomalie persistenti ai dosaggi dei lipidi sierici. Sono necessari ulteriori studi per determinare quanto sia opportuno essere aggressivi nel trattamento delle dislipidemie in questa popolazione,...

mar42007
Neurologia Tramite la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) è stato ulteriormente dimostrato che la corteccia occipitale svolge un ruolo funzionale nella performance di compiti specifici nei non vedenti. In questi pazienti, studi...

feb282007
Cardiologia Sono state aggiornate le linee guida AHA per la prevenzione cardiovascolare nelle donne, e negli aggiornamenti viene enfatizzata limportanza di iniziare la prevenzione precocemente, con ladozione di uno stile di vita sano, combattendo...

feb262007
Malattie infettive Non sussiste alcuna associazione indipendente fra luso della terapia HAART nei pazienti con Hiv e laumento del rischio di sindrome metabolica. Benchè la prevalenza di questultima rimanga elevata nei pazienti...

feb262007
Pediatria Vi sono nuove prove a supporto del legame fra il rhinovirus, una causa del raffreddore comune, e infezioni respiratorie acute più gravi, come la polmonite e la bronchite acuta. Il rhinovirus spesso causa il raffreddore, ma non era mai...

feb202007
Neurologia E stata rilevata una connessione fra il rischio di ictus letale ed il particolato fine ed ultrafine dellinquinamento atmosferico, ma la correlazione risulta significativa solo durante la stagione calda. Questo dato ha implicazioni...