ott202008
Medicina interna-malattie cardiovascolari Un aumento dei livelli sierici i gamma-glutamiltrasferasi (GGT) nel tempo è significativamente associato al rischio di mortalità da malattie cardiovascolari. Quello delle GGT è un test ematico...

set112008
Gastroenterologia-colon e retto In media, i pazienti con malattie infiammatorie intestinali riceve una dose annua di radiazioni diagnostiche paragonabile a quelle di radiazioni naturali a cui è normalmente esposta la popolazione generale,...

mag42008
Scienze dellalimentazione-obesità Lattività fisica regolare può attenuare, anche se non eliminare, il rischio di coronaropatie associato alleccesso di peso ed allobesità. Le donne di peso normale e fisicamente...

mar162008
Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli afroamericani con ipertensione intracranica idiopatica (IIH) hanno maggiori probabilità di andare incontro a perdita di visus rispetto ai membri di altri gruppi etnici. Per spiegare questo fenomeno sono state...

mar52008
Oftalmologia-retinopatie I pazienti che sviluppano degenerazione maculare da invecchiamento (AMD) prima dei 75 anni di età vanno incontro ad un aumento del rischio di morte prematura a causa di eventi cardiovascolari ed ictus. Un potenziale legame...

feb262008
Endocrinologia-diabete Lintegrazione di vitamina E riduce gli eventi cardiovascolari nei pazienti di mezza età con diabete di tipo 2 e genotipo Hp 2-2. Laptoglobina (Hp) è un fattore determinante di eventi cardiovascolare nei pazienti...

feb242008
Gastroenterologia-fegato e vie biliari Contrariamente a quanto riscontrato da studi precedenti, uno studio prospettico su pazienti con infezione da Hcv non ha rivelato alcuna variazione nella funzionalità visiva a seguito del trattamento con IFN-alfa....

gen282008
Psichiatria-sindromi affettive Le varianti del gene ABCB1 del cromosoma 7 possono predire le risposte del paziente ad alcuni antidepressivi. Questo gene codifica il trasportatore P-gp, una proteina che pompa molte sostanze fuori dallencefalo e può...

dic22007
Endocrinologia-diabete I fattori familiari influenzano il rischio di complicazioni microvascolari nel diabete di tipo 1, indipendentemente dal rischio familiare di diabete in s�. Il controllo glicemico è importante, e potrebbe essere anche maggiormente...

ott102007
Malattie infettive-infezioni sistemiche La terapia HAART influenza il rischio di coronaropatie nei soggetti con Hiv, ma anche i fattori di rischio tradizionali mantengono la loro influenza in questi pazienti. Molti ricercatori e medici sono preoccupati...