feb222016
La Commissione Europea ha autorizzato la messa in commercio di ticagrelor nel nuovo dosaggio di 60 mg per il trattamento dei pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio da almeno un anno e hanno un alto rischio di sviluppare un ulteriore evento...

set182015
Dopo un infarto miocardico acuto (Ima) i pazienti senza storia passata di malattia coronarica (Cad) hanno sintomi di gravità sovrapponibile ai coetanei con pregressa CAD, in base ai risultati di uno studio pubblicato online su Quality of Care and...

mar82013
Contro la depressione da sindrome coronarica acuta (Acs) si è rivelato efficace un programma centralizzato di trattamento, adattato in base alle preferenze del paziente

feb292012
I criteri per l'appropriatezza dell'intervento coronarico percutaneo (Pci) attualmente vigenti negli Stati Uniti vengono contestati dagli stessi cardiologi invertentisti americani. C'è troppa distanza, sostengono, tra quanto praticato dalla comunità...

set162010
Nei soggetti in cui la colesterolemia-Ldl (Ldl-c) è ben controllata secondo le raccomandazioni delle linee guida, elevati livelli di trigliceridi (Tg) e ridotti valori di colesterolemia-Hdl (Hdl-c) contribuiscono con forza e in modo sinergico a...

mag182010
Cardiologia I fibrati possono ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori principalmente attraverso la prevenzione degli attacchi coronarici, e potrebbero svolgere un ruolo protettivo negli individui ad alto rischio e nei soggetti con dislipidemia...

gen212010
Cardiologia (x cardiologia33) In pazienti affetti da patologie coronariche, i livelli plasmatici di acidi grassi omega-3 risulterebbero inversamente proporzionali allaccorciamento dei telomeri cromosomici, noto marker di invecchiamento cellulare....

apr92009
Cardiologia-cardiopatia ischemica Un programma incentrato sul paziente di supporto telefonico, stretto monitoraggio e rigido controllo dei fattori di rischio modificabili come pressione e colesterolo determina un significativo miglioramento nei profili...

dic222008
Cardiologia-cardiopatia ischemica La comparsa di attacchi di panico è connessa ad un aumento del rischio di coronaropatie ed infarti susseguenti nei soggetti più giovani. La complessa correlazione fra cuore e mente è stata recentemente...

nov182008
Cardiologia-miocardiopatie Il dolore toracico nei pazienti con miocardite da parvovirus B19 (PVB19) deriva da una forma di vasospasmo coronarico. Questultimo sembra essere causato da un disordine vasomotorio che di fatto inizia nella regione dei...