ago12014
Secondo una revisione sistematica pubblicata su The Annals of Thoracic Surgery, le statine favoriscono la guarigione delle incisioni cutanee subite dai pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, riducendo il tempo complessivo di cicatrizzazione specie...

lug112014
«Un incidente». Così il portavoce di Merck internazionale Steve Cragle ha posto fine alla querelle con l’epidemiologo clinico Alberto Donzelli sull’uso del farmaco ezetimibe, prodotto dall’azienda, in aggiunta alle statine. Merck nella sua posizione...

mag162014
L’Editor in Chief del British Medical Journal, Fiona Godlee , ha segnalato in un editoriale appena pubblicato sulla rivista che due articoli apparsi nell’ottobre scorso sulle pagine del prestigioso settimanale inglese contenevano affermazioni errate...

mar202014
Secondo uno studio recentemente pubblicato su The Lancet, un trattamento giornaliero con alte dosi di statina - in particolare la simvastatina - potrebbe essere efficace nel trattare i pazienti affetti da sclerosi multipla in fase avanzata. Come ricordano...

feb172014
Estendere l’utilizzo delle statine ai milioni di persone che hanno un rischio cardiovascolare medio-basso? È quanto propongono le nuove linee guida elaborate per il servizio sanitario inglese dal National institute for health and care excellence (Nice)...

apr122013
L’Agenzia italiana del farmaco con determina del 26 Marzo 2013, ha modificato la Nota 13 per tenere conto di alcune novità inserite nelle linee guida della European society of cardiology (Esc)

gen132012
L'uso di statine si associa a una riduzione del 30% della mortalità generale a distanza di 3-4 anni da un primo ricovero per broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco), indipendentemente dalla presenza di una pregressa storia di malattia cardiovascolare...

nov242011
Nei soggetti a rischio cardiovascolare (Cv) elevato o moderatamente alto, ezetimibe, in aggiunta ad atorvastatina, determina una riduzione più spiccata di colesterolemia-Ldl rispetto al raddoppio della dose di atorvastatina. Tale effetto non viene influenzato...

nov52010
Una dettagliata meta analisi di 11 RTC ha previsto il reclutamento di più di 65.000 pazienti considerati ad alto rischio per eventi cardiovascolari. Lindagine è stata condotta da esponenti del Department of Public Health and Primary...

mag272010
Farmacologia Il paziente in terapia con statine dovrebbe essere monitorato in modo proattivo; questi farmaci, infatti, possono dare vari effetti avversi inattesi, con un rischio massimo nel corso del primo anno di trattamento. è quanto dimostra...