nov272017
L'esecuzione di esami non invasivi per il dolore toracico acuto eseguiti al pronto soccorso è stata associata a soggiorni ospedalieri più lunghi, ma non ha portato a un risultato clinico migliore, secondo uno studio retrospettivo pubblicato...

mag82017
L'esecuzione di un'angiografia coronarica eÌ associata a un rischio ridotto di mortalità nei pazienti ricoverati in ospedale con angina instabile, secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Annals of Internal Medicine. Le attuali linee guida...

mar232015
Nel dolore toracico l'angiografia coronarica con Tc non è inferiore ai test funzionali in termini diagnostici. Nei pazienti con dolore toracico, una valutazione iniziale con l'angiografia coronarica con tomografia computerizzata non modifica i...

lug242014
Lo screening per le coronaropatie (Cad), svolto con angiografia coronarica in tomografia computerizzata (angio-Tc), in tutti coloro che hanno 50 anni non è attualmente giustificato. È quanto è emerso da un dibattito sul tema a San Diego (Usa) durante...

mag192014
L’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (Ccta) è utile nell’identificare le placche aterosclerotiche a rischio di rottura? Certo che sì, secondo Pál Maurovich-Horvat della Semmelweis university di Budapest in Ungheria, coordinatore di...

gen202014
Secondo un documento della Società Europea di Cardiologia i cardiologi dovrebbero sapere quali dosi di radiazioni comportano i controlli prescritti ai pazienti. «Dopo la radioterapia l’imaging cardiovascolare rappresenta il 40% dell’esposizione a radiazioni...

mar82013
Il rischio di incorrere in un’infezione batterica a seguito di un’angiografia cerebrale o di procedure interventistiche correlate è minima, anche in assenza di una profilassi antibiotica

mag82012
In una organizzazione sanitaria ideale, dovrebbe essere valutata con attenzione la proposta che deriva dalle conclusioni di un recentissimo lavoro circa l’ alto potere predittivo negativo per la rilevazione di patologia coronarica che un’angioTC coronarica...

apr302012
Nei reparti di emergenza - dove è elevato il numero di ricoveri per sospette sindromi coronariche - l'impiego dell'angioTac, dall'alto potere predittivo negativo, nei soggetti a basso-medio rischio aumenta le dimissioni sicure. La strategia, messa...

mar82012
Sono state recentemente riviste le linee guida dell'American college of radiology (Acr) per la scelta delle tecnica di imaging più appropriata e gli interventi da effettuare nel caso di pazienti affetti da dolore toracico e con sospetta embolia polmonare...