giu102009
Cardiologia-arteriopatie periferiche I livelli di D-dimero possono indicare la probabilità di una dissezione aortica acuta nei pazienti in cui se ne sospetta la presenza. E stato dimostrato che un test ematico del D-dimero può essere...

mag192009
Chirurgia-cuore e pericardio La sostituzione della radice aortica, ed in particolare il reimpianto della radice con conservazione della valvola, risulta sicura ed efficace nei pazienti di 70 anni. La cardiochirurgia offre diverse tecniche per intervenire...

apr52009
Chirurgia-sistema vascolare I dati derivanti dal monitoraggio a lungo termine dimostrano che il rischio di mortalità a cinque anni dei pazienti con rottura di un aneurisma intracranico è significativamente inferiore se la sutura avviene con...

set142008
Cardiologia-arteriopatie periferiche Il trattamento endovascolare degli aneurismi intracranici non fissurati presenta un buon tasso di successo a breve termine in unelevata percentuale di pazienti. La gestione di questi pazienti rimane controversa,...

apr222008
Neurologia-vasculopatie cerebrali I pazienti con elevati livelli glicemici al momento del clipping degli aneurismi cerebrali presentano un aumento del rischio di danni cognitivi e possibili deficit nelle funzioni neurologiche superiori dopo tre mesi dallevento....

giu272007
Oncologia-prostata In alcuni pazienti anziani, la soppressione androgenica per la terapia del tumore prostatico può scatenare la comparsa precoce di infarto miocardico: negli uomini di età dai 65 anni in su con fattori di rischio cardiaco...

giu202007
Neurologia-vasculopatie cerebrali Anche quando gli esiti funzionali della chirurgia per emorragie subaracnoidee aneurismatiche sono buoni, i danni neurocognitivi sono comuni, ed i risultati maggiori si osservano dopo nove mesi: dopo questo termine si...

mag212007
Neurologia-cefalee Il trattamento degli aneurismi intracranici non fissurati tramite clipping o embolizzazione endovascolare garantisce sollievo dalle cefalee nella maggior parte dei pazienti che prima dellintervento ne soffrivano in forma cronica....

mag152007
Neurologia-vasculopatie cerebrali Il trattamento tardivo di aneurismi cerebrali fissurati nei pazienti che originariamente avevano ricevuto coiling endovascolare primario (EVT) è circa sette volte più probabile rispetto al caso della terapia...

apr22007
Pediatria Il ritardo nella diagnosi della malattia di Kawasaki nei bambini porta ad un incremento nello sviluppo degli aneurismi coronarici: tale ritardo appare più comune nei soggetti ispanici, probabilmente per via di difficoltà allaccesso...