apr32018
Una caratteristica precedentemente sconosciuta dell'anatomia umana, che però potrebbe avere implicazioni nella funzione di organi e tessuti e nei meccanismi di molte patologie, è stata presentata in uno studio pubblicato su Scientific Reports....

set102014
Miopatia, disfunzione erettile, nefropatia, tromboembolismo venoso. Ecco alcuni effetti collaterali non cardiovascolari delle statine, farmaci ormai diventati pietra angolare della prevenzione primaria e secondaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica,...

lug292014
Secondo uno studio pubblicato su Jcem, il Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, i pazienti con diabete tipo 2 che seguono una dieta ricca di sale raddoppiano il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto ai coetanei che consumano...

mag72014
La dieta mediterranea a base di verdure, frutta, pesce, cereali integrali e olio d'oliva riduce gli eventi cardiovascolari più delle diete a basso contenuto di grassi, con effetti uguali o superiori ai benefici osservati negli studi con le statine. Ecco...

mar122014
Copricuscini e coprimaterassi non alleviano le allergie agli acari e i loro sintomi, secondo i risultati di una meta-analisi pubblicata su Annals of allergy, asthma and immunology dai ricercatori della Tulane university school of public health and tropical...

mar122014
Le statine a bassa potenza associate ad altri farmaci ipolipemizzanti sono un’alternativa alla monoterapia con statine a efficacia maggiore nei pazienti a rischio che si dimostrano intolleranti o con scarsa risposta in termini di riduzione del colesterolo...

feb122014
L’esposizione cronica al particolato ambientale – ossia all’inquinamento dell’aria causato dagli scarichi di veicoli, industrie e impianti di riscaldamento - è fortemente associato all’incidenza di eventi coronarici, quali angina e infarto. «Una relazione...

dic182013
La notizia È noto come la malattie cardiovascolari siano tra le più temibili complicanze della patologia diabetica, rappresentando la causa principale di mortalità e di morbilità nei pazienti affetti da diabete. Negli ultimi anni, un grande interesse...

giu82013
Non solo per migliorare il compenso. L’uso degli incretino-mimetici va tutelato anche per gli specifici vantaggi di ordine cardiovascolare (cv). «L’iperglicemia post-prandiale è un elemento chiave del controllo glicemico e gli ipoglicemizzanti che agiscono...

apr82013
Negli Stati Uniti pochi adolescenti seguono un corretto stile di vita per una buona salute cardiovascolare, in particolare una dieta equilibrata e una sufficiente attività fisica. Ciò aumenta la prevalenza di obesità, ipertensione, ipercolesterolemia...