Analisi di sequenze di DNA

La sorveglianza basata sul sequenziamento del genoma potrebbe rilevare precocemente le epidemie

set182023

La sorveglianza basata sul sequenziamento del genoma potrebbe rilevare precocemente le epidemie

Un sistema di sorveglianza delle malattie infettive creato dalla University of Pittsburgh (USA), e utilizzato in un ospedale universitario ha segnalato con successo casi di infezione resistente ai farmaci diffusa tramite colliri mesi prima che i funzionari...
transparent

mag222023

Malattie monogeniche, sì degli esperti al sequenziamento del DNA neonatale

Secondo un sondaggio pubblicato su JAMA Network Open, la maggior parte degli esperti di malattie rare è favorevole all'utilizzo del sequenziamento del DNA (NBSeq) nello screening dei neonati per il deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici...
transparent
Next Generation Sequencing: definizione e sviluppo di un modello di networking

apr252022

Next Generation Sequencing: definizione e sviluppo di un modello di networking

Uno Steering Committee composto dal Prof. Claudio Jommi ( Professor of Practice di Health Policy, SDA Bocconi School of Management, Milano ), dal Prof. Roberto Labianca ( già Coordinatore Rete Oncologica Lombarda ) e dal Prof. Giancarlo...
transparent
Dna, completa la mappa del genoma umano. I risultati su Science

apr12022

Dna, completa la mappa del genoma umano. I risultati su Science

È stata completa la mappa del genoma umano, un traguardo che permetterà passi in avanti nella medicina personalizzata, con la diagnosi di malattie finora impossibili da riconoscere, nella genetica delle popolazioni e nella possibilità di...
transparent
Medicina funzionale, quattro eventi sulla “Rivoluzione epigenetica”

mag62021

Medicina funzionale, quattro eventi sulla “Rivoluzione epigenetica”

Quattro eventi rivolti a tutti gli operatori del settore salute e prevenzione sulla "Rivoluzione epigenetica. Il punto di svolta per la medicina funzionale". Gli eventi organizzati dall'Università popolare Accademia internazionale di nutrizione...
transparent

nov62020

Neoplasie cerebrali: monitorarle con Dna tumorale nel liquido spinale

Uno studio pubblicato su Clinical Cancer Research e firmato dall'oncologo pediatrico Carl Koschmann e dai colleghi dell'Università del Michigan suggerisce che un nuovo metodo di sequenziamento del Dna potrebbe consentire una sorta di biopsia...
transparent
Più facile prevedere le possibilità di fecondazione grazie al Dna mitocondriale

ott152020

Più facile prevedere le possibilità di fecondazione grazie al Dna mitocondriale

Un biomarcatore presente nel Dna mitocondriale dello sperma può essere utilizzato per conoscere la salute riproduttiva di un uomo e le sue probabilità di successo nella fecondazione , in modo più preciso rispetto ai parametri...
transparent
C’è un legame tra dipendenza dal glucosio delle cellule tumorali e riparazione del Dna

set92020

C’è un legame tra dipendenza dal glucosio delle cellule tumorali e riparazione del Dna

Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications riferisce di un meccanismo molecolare che modula la dipendenza delle cellule tumorali dal glucosio, mostrando un rapporto di causa-effetto tra l'integrità del Dna e il metabolismo del...
transparent
La forma 3D del Dna è basata sulla disposizione delle proteine Ctcf

set32020

La forma 3D del Dna è basata sulla disposizione delle proteine Ctcf

Uno studio pubblicato su Genome Biology e portato avanti da ricercatori del Politecnico di Milano e della Radboud University di Nijmegen, in Olanda, ha mostrato che esistono regole che determinano la struttura tridimensionale del Dna nello spazio, e...
transparent
Codice del Dna a protezione della replicazione, scoperta italiana con implicazioni oncologiche

gen272020

Codice del Dna a protezione della replicazione, scoperta italiana con implicazioni oncologiche

Giunge da una ricerca italiana un significativo avanzamento nella comprensione delle basi molecolari dei processi di riparazione e duplicazione del Dna e del meccanismo di protezione dal cancro . Grazie a un approccio sperimentale innovativo sviluppato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi