giu222015
Sulla rivista World psychiatry uno studio sulla correlazione tra delitti e farmaci ha scoperto che l'uso di alcuni medicinali psicotropi si associa a un aumentato rischio di omicidi. Il rischio maggiore si verifica con antidolorifici e benzodiazepine,...

nov112014
Secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry e coordinato da Ole Köhler dell’Aarhus university hospital a Risskov in Danimarca, i farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans), in particolare celecoxib, potrebbero ridurre i sintomi depressivi senza...

nov72014
Nell’ictus ischemico, ma non in quello emorragico, l’uso di inibitori di COX-2 prima del ricovero si associa a un aumento della mortalità a 30 giorni, cosa che non accade con i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) non selettivi. Ecco, in sintesi,...

lug212014
Secondo un articolo pubblicato su Circulation: cardiovascular quality and outcomes, una rivista dell’American heart association, nelle donne in post-menopausa gli antidolorifici come il naprossene potrebbero aumentare il rischio di ictus e infarto. «Era...

apr222014
L’uso di Fans - già associato a un aumento di rischio di ictus e scompenso - è associato anche a un aumento di rischio di fibrillazione atriale (Af). Dopo essere stato sollevato da alcuni studi retrospettivi, ora il sospetto è confermato da uno studio...

ott212013
Dal Presidio ospedaliero di Roccadaspide, afferente all’Asl di Salerno, è stata da poco avviata un’iniziativa pilota sull’appropriatezza prescrittiva degli antinfiammatori non steroidei denominata “CardioPain”. D’ora in poi, le Unità operative di Cardiologia,...

ott32013
È partito il 27 settembre il progetto “CardioPain in Roccadaspide…l’isola che c’è” un innovativo esperimento pilota del Presidio ospedaliero di Roccadaspide per ridurre l’uso improprio di antinfiammatori, come stabilito dalla nota 66 di Aifa. Il nosocomio,...

lug242013
Già nel numero del 10 aprile ci si era occupati della tossicità dei FANS per il sistema cardiovascolare ed ancora una recente meta-analisi pubblicata su Lancet sostiene che alte dosi di FANS possono raddoppiare il rischio di infarto...

giu32013
Il rischio cardiovascolare legato a diclofenac e ibuprofene a dosi elevate è simile a quello dei coxib, mentre quello del naprossene è inferiore rispetto agli altri antinfiammatori non steroidei (Fans). Ecco, in sintesi, le conclusioni della metanalisi...

mar262013
I FANS, soprattutto certi FANS, sono frequentemente associati con un significativo aumento del rischio cardiovascolare: il diclofenac, a seconda degli studi, aumenta il rischio di eventi cardiovascolari dal 38 al 63%, percentuale simile a quella del rofecoxib...