nov142013
L'Agenzia italiana del farmaco ha ritirato dal commercio alcuni lotti della penna di adrenalina autoiniettabile prodotta dall'Azienda ALK-Abellò per un potenziale malfunzionamento che potrebbe causare la mancata iniezione del medicinale salvavita per...

mar132012
La possibilità che si determini uno shock anafilattico dopo l'immunoprofilassi è estremamente rara. Lo ha dimostrato uno studio, apparso su Archives of disease in childhood, condotto in Uk nell'ambito di un routinario programma vaccinale su bambini...

ott102011
Arachidi e uovo sono gli allergeni più frequentemente responsabili di anafilassi da alimenti. Lo ha stabilito un’indagine prospettica su 29 centri nazionali condotta dal gruppo di studio sull’anafilassi della Società italiana di allergologia e immunologia...

nov112008
Allergologia ed immunologia clinica-disregolazioni della risposta immune In base a quanto rilevato nello stato di New York, i ricoveri per anafilassi sono in aumento fra bambini ed adolescenti. Tale fenomeno era già stato osservato fuori dagli USA,...

apr42007
Allergologia Nei casi di anafilassi fatale, lintervallo compreso fra lesposizione e la comparsa di sintomi gravi è di solito inferiore a 30 minuti, ed in questi casi le comorbidità sono frequenti. I pazienti sopravvissuti ad un...