Amministrazione sanitaria pubblica

Impugnazione dell'atto aziendale va proposta innanzi al Giudice ordinario

mag182020

Impugnazione dell'atto aziendale va proposta innanzi al Giudice ordinario

Per consolidato orientamento giurisprudenziale, gli atti sia di micro-organizzazione che di macro-organizzazione delle Asl, essendo disciplinati dal "diritto privato" (ex art. 3 D.Lgs. n. 502 del 1992), ricadono nella giurisdizione del Giudice ordinario...
transparent
Impiego pubblico privatizzato e ripetibilità delle somme indebitamente corrisposte. Quando è ammessa

mar62020

Impiego pubblico privatizzato e ripetibilità delle somme indebitamente corrisposte. Quando è ammessa

In materia di impiego pubblico privatizzato, nel caso di domanda di ripetizione dell'indebito proposta da un'amministrazione nei confronti di un dipendente in relazione alle somme corrisposte a titolo di retribuzione, qualora risulti accertato che l'erogazione...
transparent
Dichiarazioni non veritiere ex Dpr 445/00 e conseguenze sul rapporto di lavoro instaurato

mar32020

Dichiarazioni non veritiere ex Dpr 445/00 e conseguenze sul rapporto di lavoro instaurato

In occasione dell'accesso al pubblico impiego le dichiarazioni non veritiere sono causa di licenziamento se comportino la carenza di un requisito che avrebbe in ogni caso impedito l'instaurazione del rapporto di lavoro con la P.A. Nelle altre ipotesi,...
transparent
Centri diabetologici, la distribuzione sul territorio spetta al potere discrezionale della Asl

feb272020

Centri diabetologici, la distribuzione sul territorio spetta al potere discrezionale della Asl

La distribuzione dei centri diabetologici (pubblici e privati) sul territorio dell'Asl risulta programmata nell'esercizio del potere discrezionale spettante in materia all' amministrazione sanitaria , sulla base del fabbisogno riveniente dalla popolazione...
transparent
Incompatibilità tra il rapporto dipendente e la proprietà di quote di una società di capitali. Ecco quando è esclusa

gen242020

Incompatibilità tra il rapporto dipendente e la proprietà di quote di una società di capitali. Ecco quando è esclusa

L' incompatibilità del personale medico dipendente del servizio sanitario nazionale con la titolarità o compartecipazione delle quote di società, prevista dall'art. 4, comma 7, della l. n. 412 del 1992, che può sorgere anche...
transparent
Distinzione tra ospedali classificati e le strutture pubbliche del Ssn

giu202018

Distinzione tra ospedali classificati e le strutture pubbliche del Ssn

La distinzione degli ospedali classificati (secondo la terminologia usata nella L. n. 132 del 1968) dalle strutture pubbliche del SSN è stata confermata sia dalla L. n. 833 del 1978 (che ha istituito il SSN) sia dalla normativa successiva introdotta...
transparent
Certificati falsi, con testo unico Pa confermate sanzioni. Lievi differenze tra pubblico e privato

mar22017

Certificati falsi, con testo unico Pa confermate sanzioni. Lievi differenze tra pubblico e privato

Da una parte il polo unico con i controlli dei medici Inps e il software "intelligente" per scovare i "furbetti", dall'altra pene pesanti non solo per i pazienti che si assentano senza giustificato motivo ma anche per i medici che ne attestano la malattia:...
transparent
Pubblico impiego, che cosa cambia in sanità con la riforma. Dubbi su contratti e precariato

feb242017

Pubblico impiego, che cosa cambia in sanità con la riforma. Dubbi su contratti e precariato

Dopo il via ai licenziamenti lampo dei 'furbetti del cartellino' e il taglio alle società partecipate, arriva ora il nuovo testo unico del pubblico impiego che in sostanza ridisegna la geografia del lavoro nel pubblico impiego attraverso due decreti...
transparent
Unico online e password universale ad personam, che cosa cambierà nei prossimi mesi

mar92016

Unico online e password universale ad personam, che cosa cambierà nei prossimi mesi

Tutti gli italiani potranno vedere il 730 o l'unico precompilati, compiere operazioni all'Anagrafe, presentare l'F24 al Fisco, richieste di incentivi alle camere di commercio, far domande all'Inps e all'Inail o al comune, e dialogare con l'Asl per avere...
transparent
Sprechi sanità, Fiaso: Asl hanno pochi poteri ispettivi

feb12016

Sprechi sanità, Fiaso: Asl hanno pochi poteri ispettivi

La sanità italiana si conferma sede d'illeciti, ma stavolta i dati diffusi dalla Guardia di Finanza relativi a tutta la pubblica amministrazione - 4 miliardi di euro frutto delle malefatte di circa 7 mila dipendenti infedeli - non sono estrapolazioni...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi