mag22022
La nozione di "esercizio della professione medica", ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 7, comma 2, secondo periodo, della L. n. 362/1991, deve ricevere un'interpretazione funzionale ad assicurare il fine di prevenire qualunque potenziale conflitto...

nov172016
Non è controversa tra le parti la legittimità dell'esercizio, da parte del medesimo farmacista, rispettivamente dell'attività di grossista e di farmacia per uso umano con separati codici identificativi. Il punto controverso rimane...

ott272015
La valutazione dell'avviamento di una farmacia caduta in successione, non può non risentire del fatto che si tratta di un bene inerente ad un'azienda in cui, accanto ai profili privatistici inerenti all'attività di gestione svolta dal farmacista,...

lug282015
Tracciabilità e controllo delle procedure del farmacista e del grossista, così da scoraggiare frodi e speculazioni. Si è snodata attraverso questi concetti, la presentazione dei due progetti di legge del deputato di Fi, Paolo Russo...

mar302015
Aumenta l'uso di medicinali fra gli italiani, specie tra gli anziani: nel 2013, il consumo farmaceutico territoriale è cresciuta rispetto all'anno precedente (+4,8%). Nelle farmacie pubbliche e private sono state erogate, complessivamente, circa...

nov12014
A seguito di un verbale di constatazione, l’Agenzia delle Entrate notificava ad un esercente l'attività di farmacista rurale, un avviso di accertamento, con il quale veniva recuperato a tassazione, in via analitico-induttiva il maggior valore del reddito...

giu242014
«Non una casa della salute ma una sorta di “casa del farmaco”, così può diventare la farmacia territoriale (o meglio, di comunità); il termine è forse improprio perché al centro della cura è il paziente e la distribuzione di alcuni medicinali può avvenire...

giu52014
Che nelle farmacie informatizzate oggi si prenotino esami, si sa. Ma che un utente possa scegliere il nuovo medico curante revocando il proprio è troppo. Accade all’Asl Monza e Brianza, e forse presto all’Asl di Como. Non ci sta la Federazione Lombarda...

mag82014
Con la determina applicativa n.371, che prevede la consegna al cittadino da parte del farmacista del foglio illustrativo aggiornato e che consente di dispensare farmaci fino a esaurimento delle scorte, anche quando siano intervenute modifiche del foglietto,...

apr222014
Il caso del furto e riciclaggio di diverse confezioni del farmaco trastuzumab (Herceptin) - avviato dall’Aifa e dai Carabinieri Nas a seguito di una segnalazione inviata da un grossista inglese che aveva riscontrato anomalie su alcune confezioni del farmaco,...