giu282022
Al Congresso Asco (American Society of Oncology) 2022 di Chicago l'immunoterapia oncologica ha svolto un ruolo di primo piano, specie nei confronti di due neoplasie: il melanoma e il tumore del polmone. Relativamente al primo, sono stati presentati i...

giu272022
Se il carcinoma della mammella, del polmone e il melanoma hanno esercitato ampio interesse nel corso dei lavori del Congresso Asco (American society of clinical oncology) vari altri tumori solidi hanno fatto registrare notevoli avanzamenti terapeutici....

giu162021
Le neoplasie ematologiche hanno occupato anche quest'anno un ampio spazio al Congresso Asco (American society of clinical oncology). Sono stati presentati i risultati finali dello studio testa a testa di fase III Elevate-Rr che hanno dimostrato una sopravvivenza...

giu152021
Durante il Congresso Asco (American society of clinical oncology) dalla presentazione di diversi studi si sono rilevati molti progressi nel trattamento di vari tumori solidi. Tumore della prostata metastatico progressivo resistente alla castrazione...

giu142021
Nel corso dell' Asco (American society of clinical oncology) proviene dall'Italia la conferma più convincente che i test genomici possono svolgere un ruolo sempre più importante nella personalizzazione dei trattamenti contro il tumore...

giu112021
Nel corso del recente congresso annuale dell'American society of clinical oncology ( Asco ), sono stati annunciati molti avanzamenti nel trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc). Tra questi, i risultati (pubblicati anche sul...

giu42021
Più di un anno dall'inizio della pandemia ha determinato pesanti conseguenze per gli oltre 3 milioni di persone che vivono con un tumore in Italia. Si stima che nel 2020, rispetto all'anno precedente - a causa del timore di recarsi in ospedale...

giu162020
La ginecologia oncologica ha avuto un ruolo di primo piano anche nell'ultima edizione "virtuale" 2020 del congresso Asco (American society of clinical oncology) dove sono stati presentati i risultati positivi dello studio di fase 3 Keynote-355 che ha...

giu152020
La combinazione di due terapie a bersaglio molecolare, dabrafenib e trametinib, dopo rimozione chirurgica del melanoma (terapia adiuvante) offre un beneficio di sopravvivenza libera da recidiva (Rfs) prolungato e duraturo a pazienti ad alto rischio...

giu102020
Nel corso del congresso virtuale dell'American association of clinical oncology (Asco20) sono stati affrontati, con strategie terapeutiche differenziate, i maggiori temi dell'oncoematologia. Ecco una panoramica dei principali temi in evidenza 1) Mieloma...