lug162021
A causa della pandemia, «l'endocrinologia ha rischiato di perdere la sua specificità perché nei mesi difficili della pandemia molti specialisti sono stati indirizzati nei reparti Covid». È Renato Cozzi , presidente eletto Ame - Associazione...

mar32021
Il vaccino di AstraZeneca è efficace per le endocrinopatie , in particolare sulla Tiroidite di Hashimoto. A precisarlo è l'Associazione medici endocrinologi (Ame) che pubblica uno statement su sicurezza e indicazioni dei vaccini anti...

feb192021
In Italia circa 2 malati oncologi su 5 soffrono di diabete che richiedono assistenza e cure multidisciplinari in tempi stabiliti. A puntare i riflettori sulle difficoltà dei pazienti diabetici con il cancro è l'Associazione medici endocrinologi...

dic32020
Vulnerabili, preoccupati, costretti a cambiare mansioni lavorative (37,5%) o a modificare la propria attività lavorativa come conseguenza della pandemia (il 92%); è la fotografia degli endocrinologi emersa dalla survey sul Burnout e resilienza,...

nov122020
La tecnologia ha rivoluzionato il trattamento del diabete e si è dimostrata di grande aiuto nella gestione in remoto del paziente durante la pandemia. Questo il tema che sarà al centro del 19esimo Congresso nazionale dell'Associazione...

ott52020
Secondo l'Associazione medici endocrinologi (Ame), la terapia per la menopausa non può essere la stessa per tutte le donne. Per questo motivo ha reso disponibile a medici e pazienti una guida nella quale in 7 punti vengono riassunti i comportamenti...

set222020
L'ipertiroidismo e l'ipotiroidismo sono condizioni croniche solitamente trattate in ambulatorio, la cui gestione è largamente basata sui dosaggi ormonali e sui risultati degli esami strumentali di imaging e medico-nucleari, che in questo periodo...

set82020
La Commissione farmaci Ame (Associazione medici endocrinologi), coordinata da Vincenzo Novizio , rende noto che, il 21 aprile 2020, il Ministero della Salute canadese ha pubblicato i risultati di un'analisi della letteratura per valutare il potenziale...

lug272020
Un lavoro condotto da ricercatori dell'Associazione medici endocrinologi (Ame), in collaborazione con l'Università di Bari, ha chiarito il "doppio" ruolo giocato dal testosterone nel determinare negli uomini, rispetto alle donne, un maggior rischio...

lug222020
A dispetto di quanto si crede, l' alopecia femminile non sempre è dovuta ad alti livelli dell'ormone maschile e pertanto gli androgeni, non potendo essere sempre considerati un biomarcatore, non devono necessariamente guidare il trattamento. Lo...