mar272023
Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i quattro decreti che regolamentano in Italia il consumo di questi prodotti, ma gli esperti della Società Italiana di Allergologia,...

mag272022
L'allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario che si verifica dopo aver consumato un determinato cibo: una reazione del sistema immunitario che percepisce un cibo come nocivo e anche una piccola quantità di un alimento allergizzante...

gen272022
Nei bambini con meno di quattro anni esiste un periodo di tempo nel quale vi è l'opportunità di effettuare un intervento per indurre la remissione dell'allergia alle arachidi, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Lancet. «Nei...

ott132021
Malattie allergiche come asma, dermatite atopica e febbre da fieno non causano l'insorgenza di problemi di salute mentale, né questi sono a loro volta causati dalle allergie, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical and Experimental...

lug222021
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, la nuova oleosina chiamata Cor a 15 potrebbe avere un ruolo nell'indurre una reazione allergica alla nocciola in un sottogruppo di pazienti pediatrici. Il lavoro è stato portato...

gen282021
Un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, svolto su coppie di gemelli con e senza allergie alimentari e firmato dai ricercatori dell'Università di Chicago in collaborazione con la Stanford University, suggerisce il ruolo patogenetico...

gen142021
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i figli di madri che consumano più latte vaccino e suoi derivati durante l'allattamento hanno un rischio ridotto di allergie alimentari a un anno. Per gli autori i risultati dello studio, che non...

gen82021
I figli di madri che bevono spesso latte vaccino durante l'allattamento al seno hanno un rischio ridotto di sviluppare allergie alimentari, secondo le conclusioni proposte dai ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia in uno studio...

dic102020
Uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice è il primo a dimostrare nella vita reale al di fuori da studi clinici, che l'esposizione regolare a piccole dosi di allergene (in questo caso noccioline) riduce...

ott82020
Sembra che le carote possano portare reazioni allergiche non solo quando sono consumate crude, ma anche se mangiate cotte. Questo perché l'allergene (il Dau c 1) pur assumendo una forma innocua quando riscaldato, pare che ritorni alla sua struttura...