set112023
Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, alcune tra le principali forme allergiche infantili, tra cui eczema, asma, allergia alimentare e febbre da fieno, potrebbero trarre origine dal microbiota intestinale. «Vediamo sempre più...

lug272023
L'impianto di protesi totale di ginocchio (PTG) è numericamente in continua crescita in tutto il mondo. Secondo i dati statistici SIOT, in Italia si impiantano annualmente circa 85 mila PTG e si prevede una crescita esponenziale nei prossimi anni:...

lug202023
Ancora oggi in Italia si muore per anafilassi. Ogni anno vengono registrati circa 40 casi fatali di shock anafilattico. Di questi più della metà sono causati da allergie alimentari, l'altra metà è provocato da punture di imenotteri,...

mag222023
Si chiama EPITOPE lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine e sponsorizzato dall'azienda biofarmaceutica DBV Technologies da cui emerge che un cerotto contenente un estratto di arachidi adeso alla pelle può ridurre le nei bambini...

mar242023
I cambiamenti climatici, in particolare l'aumento della temperatura che anticipa le stagioni di fioritura delle piante, insieme all'inquinamento atmosferico, stanno portando a un aumento delle patologie allergiche, tanto che "entro la metà di questo...

mar212023
Dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo per davvero o meglio manifesterebbe tutti i classici sintomi - rinite, tosse e asma - ma solo a causa dell'inquinamento ambientale. Uno studio tedesco, condotto dal Max Planck...

ott182022
Con l'autunno sempre più caldo, tornano le allergie primaverili, con il rischio di starnuti e occhi rossi da pollini per tutto l'anno. Una cattiva notizia per i 10 milioni di italiani che soffrono di allergie ai pollini: i cambiamenti climatici...

mag272022
L'allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario che si verifica dopo aver consumato un determinato cibo: una reazione del sistema immunitario che percepisce un cibo come nocivo e anche una piccola quantità di un alimento allergizzante...

apr132022
I bambini nati da mamme che si sono vaccinate contro l'influenza durante la gravidanza hanno un rischio ridotto di sviluppare allergie più avanti nella vita e che, addirittura, potrebbero essere protetti contro l'asma. Lo si legge in uno studio...

apr72022
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Clinical & Experimental Allergy, le persone che soffrono di patologie infiammatorie dermatologiche dovrebbero evitare l'uso di prodotti per la cura della pelle che contengono derivati alimentari come il...