apr262011
Negli ultimi tempi la questione sulla possibile influenza positiva del latte materno sull’intelligenza dei bambini sembrava aver trovato una linea di consenso. Questa indagine retrospettiva irlandese sembra tuttavia riaprire il dibattito richiamando l’attenzione...

apr192011
Allattamento al seno da promuovere sempre, contrastando con decisione le false credenze che ancora oggi limitano il ricorso al latte materno nel neonato. Non ha dubbi Riccardo Davanzo, pediatra della Neonatologia e terapia intensiva neonatale dell'Ircss...

feb212011
L’allattamento materno viene sempre proposto come il modello ottimale di riferimento per l’alimentazione del bambino sano e patologico, ma in terapia intensiva neonatale è fondamentale promuovere l’attacco diretto al seno, cioè non mediato da alcun dispositivo....

giu82010
Lallattamento al seno comporta un minor rischio di febbre post-vaccinazione. Lo ha dimostrato uno studio prospettico di coorte svolto dal Dipartimento di Pediatria dellUniversità Federico II di Napoli che ha reclutato 460 lattanti (i...

mag242010
Il latte della mamma non si scorda mai. Questo il titolo di una singolare campagna presentata dal ministero della Salute in occasione della festa della mamma e intrapresa durante il mese di maggio con lobiettivo di sensibilizzare le...

ott202009
La Lega Italiana Osteoporosi onlus (LIOS) promuove una campagna educazionale per la salute dellosso e la prevenzione primaria dellosteoporosi. Il programma formativo in questo caso, sarà rivolto alle ostetriche, per aumentare la loro...

giu102009
Neurologia-malattie degenerative Le donne con sclerosi multipla possono ridurre il proprio rischio di recidive dopo la gravidanza con lallattamento al seno: ciò pone in dubbio le scelte di non allattare o di sospendere precocemente lallattamento...

nov72008
Lallattamento materno, secondo gli autori di una review, è funzionale soltanto a promuovere lo stato di salute di entrambi gli attori, ma non influenza la qualità della relazione madre-bambino. E per questa ragione la madre che non può...

ott162008
Scienze dellalimentazione-nutrizione nelletà dello sviluppo Lallattamento al seno esclusivo o prolungato non è in grado di ridurre il rischio di asma, febbre da fieno o eczemi alletà di 6,5 anni. La capacità...

lug172008
La limitazione dei movimenti della lingua nei piccoli affetti da anchiloglossia è una causa di persistenti difficoltà nellallattamento al seno. In alcuni casi una possibile soluzione è rappresentata dalla frenulotomia, che consente...