giu182015
Secondo una metanalisi pubblicata su Jama pediatrics che include studi non presenti nelle precedenti revisioni, l'allattamento al seno per 6 mesi e oltre può contribuire a ridurre l'incidenza di leucemia infantile rispetto a quella che si osserva...

giu82015
Allattare al seno per sei mesi o più sia associa a minori probabilità di leucemia infantile rispetto a quanto si osserva nei bambini mai allattati con latte materno oppure che lo sono stati per tempi più brevi. Queste, in sintesi,...

mar302015
Nel 30% delle donne i sintomi della rinite allergica peggiorano a causa della vasodilatazione e dell'azione ormonale sui recettori presenti nei mastociti, e durante la gravidanza, proprio per i cambiamenti ormonali, il secondo ed il terzo trimestre sono...

mar232015
Secondo uno studio su The Lancet global health, una durata più lunga dell'allattamento al seno si associa a un quoziente intellettivo più elevato in età adulta, a una migliore scolarizzazione e a guadagni più alti nella vita...

nov262014
Prima del ventesimo secolo, l'allattamento al seno non aveva bisogno di pubblicità tra neomamme e operatori sanitari. Ma le cose cambiano, e gli Stati Uniti ancora non raggiungono gli obiettivi fissati dal progetto Healthy People 2020 che prevedono l’81,9%...

nov222014
Latte artificiale prescritto senza un razionale terapeutico a mamme che stavano allattando al seno i propri bimbi, in cambio di benefit e regalistica. È questo il capo d'accusa con reato di corruzione dietro gli arresti di 12 medici pediatri di cui 2...

set262014
Secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics, la principale fonte di infezione postnatale da Cytomegalovirus (Cmv) nei neonati a bassissimo peso alla nascita sembra essere il latte materno, e non le trasfusioni di emoderivati leucoridotti, cioè privati...

lug282014
Adeguatamente guidate e incoraggiate, la maggior parte delle madri sono in grado di allattare i loro neonati di bassissimo peso alla nascita anche in una terapia intensiva aperta e affollata, fornendo in tal modo un’alimentazione sia precoce sia prolungata....

giu242014
L’allattamento al seno non crea problemi allo sviluppo cognitivo del bambino anche se la mamma sta assumendo farmaci antiepilettici. «Questo tipo di allattamento porta benefici ben noti da tempo al piccolo, ma restava ancora da capire gli effetti di questa...

giu172014
Le donne che assumono farmaci antiepilettici possono allattare al seno i propri figli senza rischi per lo sviluppo cognitivo dei bambini. È quanto sostiene dalle pagine della rivista Jama Pediatrics Kimford Meador del Dipartimento di neurologia e scienze...