Alimenti

mag62013

Integratori alimentari inefficaci contro ca prostatico

Nonostante gli integratori alimentari siano molto usati dai pazienti affetti da cancro della prostata (si stima che siano assunti in 1 fino a 3 quarti dei casi), una nuova review realizzata da Paolo Posadzki e colleghi dell’Istituto coreano di medicina orientale a Daejeon (Sud Corea) afferma che essi non sono efficaci per tale indicazione.
transparent

apr32013

Le fibre tengono lontano l’ictus

Seguire una dieta ricca di fibre abbassa in modo significativo il rischio di ictus. «Nel complesso, i nostri dati supportano le raccomandazioni dietetiche che consigliano di aumentare l'assunzione di fibre alimentari totali»
transparent

mar132013

Uova e rischio cuore, associazione da monitorare in diabetici

Contrariamente a quanto si pensa comunemente, un elevato consumo di uova non si associa a un aumento del rischio di malattia coronarica né di ictus. Questo il risultato di una metanalisi condotta da ricercatori della Huazhong university di Wuhan, Cina,...
transparent

mar112013

Allergie alimentari: uova alimento più a rischio sotto i 4 anni

In allergologia pediatrica occorre fare attenzione soprattutto a un alimento: le uova. Lo rivelano i risultati di una ricerca presentati a Verona, durante il 16° Congresso nazionale “Asma bronchiale e Bpco: strategie per la governance”, patrocinato –...
transparent

mar42013

I supplementi di DHA in gravidanza fanno bene al neonato

L'assunzione in gravidanza di 600 milligrammi di DHA (acido docosaesaenoico, un acido grasso polinsaturo del gruppo degli omega-3) è associata a un minor rischio per il neonato di basso peso alla nascita e di prematurità
transparent

feb192013

Calcio, con troppi integratori si rischia ischemia

Nelle donne un consumo di calcio molto elevato, come quello che si può registrare sommando gli integratori alla dieta, può aumentare la mortalità, almeno secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal da alcuni ricercatori di Uppsala, Svezia....
transparent

feb72013

Uomini più a rischio cuore con integratori di calcio

Un’assunzione di alte dosi di calcio tramite integratori aumenta del 20% il rischio di morte per malattie cardiovascolari negli uomini, ma non nelle donne
transparent

gen152013

Assunzione di multivitaminici riduce il rischio di cancro nel maschio

Alcuni ricercatori del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia e Biostatistica della prestigiosa Harvard School of Public Health di Boston hanno voluto verificare se una integrazione multivitaminica giornaliera - pratica utilizzata da più di 1/3 della...
transparent

nov282012

Integratori in gravidanza: carenze ed eccessi da evitare

Gli integratori vitaminici e minerali possono svolgere un ruolo di rilievo durante la gravidanza, prevenendo danni al nascituro e alla donna dovuti a stati carenziali materni. Ma vanno evitati i sovradosaggi
transparent

set182012

Integratori a base di erbe, consumi alti in gravidanza

L'impiego di supplementi a base di erbe durante la gravidanza è analogo a quello che si registra nella popolazione generale femminile. Si tratta di un dato tutto italiano, evidenziato da uno studio sostenuto dall'università di Modena e Reggio Emilia....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi