nov82013
Grassi saturi? Niente paura. Il burro, il formaggio e, perché no, anche la carne rossa non sono poi così dannosi per il cuore. Però serve da subito un distinguo: i grassi saturi non sono i grassi trans, quelli che si ottengono aggiungendo idrogeno all’olio...

nov62013
Alti livelli sierici di 25-idrossivitamina D non aumentano il rischio di calcoli renali. Ecco le chiare e telegrafiche conclusioni di uno studio pubblicato sull’American journal of public health coordinato dai ricercatori del Department of family and...

ott112013
La carne cotta aumenta la creatinina e riduce la filtrazione glomerulare, portando a un’errata valutazione della malattia renale cronica nei pazienti diabetici, almeno secondo uno studio appena pubblicato su Diabetes Care. «Il processo di cottura converte...

set102013
Il legame tra consumo di frutta e rischio di diabete mellito di tipo 2 (T2DM) è variabile: chi mangia più frutti interi come mirtilli, uva e mele ha un rischio minore, mentre un maggior consumo di succo di frutta aumenta le probabilità di ammalarsi. Gli...

ago272013
Hanno aderito in oltre 14mila persone all’appello apparso su ‘Change.org’ rivolto al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin , affinché il ticket erogato ai celiaci ogni mese dallo Stato possa essere speso non solo in farmacia ma anche nei supermarket....

giu212013
Il contenuto di sale del pane confezionato venduto nel Regno Unito è sceso del 20 per cento negli ultimi dieci anni. Tuttavia, sussistono ampie variazioni nei livelli di sale dei diversi prodotti, il che indica spazio per ulteriori riduzioni. Parola di Graham MacGregor, professore di medicina cardiovascolare al Centro di Medicina Ambientale e Preventiva dell'Università Queen Mary di Londra, Regno Unito, e coordinatore di uno studio pubblicato su Bmj online

giu192013
Chi mangia troppa carne rossa rischia rischia il diabete più degli altri? La risposta è affermativa, secondo le conclusioni di uno studio cinese pubblicato su Jama Internal Medicine. Dice An Pan , dietologo della School of Public Health National dell'Università...

mag132013
Chi mangia carne rossa in quantità ha più probabilità di sviluppare un cancro esofageo a cellule squamose, mentre nei consumatori di carni lavorate, salumi per esempio, aumentano le possibilità di sviluppare un adenocarcinoma

mag82013
La carne? Attenzione a quella lavorata. «Salsicce, pancetta, prosciutto o wurstel aumentano il rischio di morte prematura e devono essere consumate con parsimonia» afferma Sabine Rohrmann , epidemiologa dell’Università di Zurigo, in Svizzera, e primo...

mag62013
Nonostante gli integratori alimentari siano molto usati dai pazienti affetti da cancro della prostata (si stima che siano assunti in 1 fino a 3 quarti dei casi), una nuova review realizzata da Paolo Posadzki e colleghi dell’Istituto coreano di medicina orientale a Daejeon (Sud Corea) afferma che essi non sono efficaci per tale indicazione.