lug312014
Cinque porzioni al giorno di frutta e verdura sono associate a una riduzione del rischio di morte per tutte le cause, e soprattutto per malattia cardiovascolare, mentre ulteriori porzioni non servono. Non sembrano invece esserci effetti sul rischio di...

lug112014
Nei pazienti ipotiroidei l'intolleranza al lattosio aumenta in modo significativo il fabbisogno di tiroxina per via orale. Ecco le conclusioni di uno studio svolto dagli endocrinologi dell’università La Sapienza all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina...

giu132014
Secondo i risultati di uno studio statunitense recentemente pubblicato sul British Medical Journal le donne che consumano più carne rossa hanno un rischio più elevato di sviluppare un tumore della mammella rispetto a quelle che assumono proteine da altre...

giu42014
Un maggiore consumo di noci si associa a un rischio ridotto di malattia coronarica e ipertensione, ma non di ictus o di diabete di tipo 2. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio cinese pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition e coordinato...

mag72014
La dieta mediterranea a base di verdure, frutta, pesce, cereali integrali e olio d'oliva riduce gli eventi cardiovascolari più delle diete a basso contenuto di grassi, con effetti uguali o superiori ai benefici osservati negli studi con le statine. Ecco...

feb172014
Il rischio cardiovascolare aumenta se aumenta in modo eccessivo il consumo di zuccheri aggiunti. È quanto emerge in maniera inequivocabile da un studio pubblicato su Jama Internal medicine e coordinato da Frank Hu , professore di medicina ed epidemiologo...

feb172014
Gli integratori alimentari occupano uno spazio in costante crescita tra le risorse a disposizione del medico, il quale deve far fronte a un paziente che non solo vuole essere curato ma che sempre più spesso è orientato al wellness. È uno dei temi che...

gen292014
I cibi ricchi di fibre proteggono dalle malattie cardiache, secondo una metanalisi svolta in collaborazione tra il Nutritional epidemiology group e il Centre for epidemiology and biostatistics dell’Università di Leeds, Regno Unito, pubblicata sul Bmj....

dic182013
Mangiando noci si muore meno? Sembra di sì, dalle conclusioni di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine coordinato da Charles Fuchs , direttore della Gastroenterologia oncologica al Dana–Farber cancer institute di Boston. Una manciata...

nov82013
Offrire al farmacista e al medico uno strumento utile ed efficace nel consiglio quotidiano a consumatori e pazienti. Questo l’obiettivo della partnership tra Edra Lswr e FederSalus, grazie alla quale presto saranno disponibili sul sito www.codifa.it...