lug232020
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Nature, una dieta vegana ipocalorica sotto sorveglianza medica potrebbe aiutare a combattere il carcinoma alla mammella, senza effetti collaterali. «La dieta che abbiamo sperimentato, valutandone gli effetti...

lug162020
Fare regolarmente colazione, distribuire l'apporto calorico nell'arco della giornata (diminuendo man mano i carboidrati), mangiare poco, spesso e non "tardi". È questa, secondo gli esperti, la ricetta per mantenersi una buona salute. Fare attenzione a...

lug92020
Un esame delle urine di 5 minuti non solo misura quanto è sana una dieta , ma produce un'impronta digitale unica per ogni persona esaminata. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Nature Food firmato dai ricercatori dell'Imperial College...

giu252020
Seguire modelli alimentari diversi ma comunque sani si associa a un minor rischio di malattie cardiovascolari , secondo quanto conclude uno studio della Harvard T.H. Chan School of Public Health pubblicato su Jama Internal Medicine. «Questi risultati...

giu222020
Uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine suggerisce che un maggior aderenza a diversi modelli dietetici sani è associata a un minor rischio di malattie cardiovascolari (Cvd). «Queste scoperte supportano le raccomandazioni del Dietary Guidelines...

giu92020
Mangiare più fibra può migliorare il controllo del diabete e l'aspettativa di vita per i pazienti con la malattia, secondo due nuovi studi pubblicati da un gruppo di lavoro della University of Otago. Il primo lavoro, una revisione pubblicata...

giu92020
Da uno studio randomizzato e controllato pubblicato sul Journal of Nutrition emerge che l'aggiunta al pasto di una miscela di spezie può far bene alla salute. Gli autori, coordinati da Connie Rogers , professore associato di scienze nutrizionali...

mag212020
Gli ultracinquentenni che consumano ridotte quantità di alimenti ricchi di flavonoidi , come mirtilli, mele e tè, hanno probabilità da due a quattro volte maggiori di sviluppare un Alzheimer (Ad) o una demenza correlata (Adrd) nei...

mag212020
I cibi etichettati come "junk food" sono associati alla malattia infiammatoria intestinale (Ibd). A dirlo sono i risultati di un'analisi secondaria del National Health Interview Survey 2015, eseguita allo scopo di determinare l'apporto di cibo e la...

mag212020
Per valorizzare e promuovere una corretta alimentazione nei primi 1.000 giorni di vita, e per diffondere sul mercato il made in Italy arriva il marchio di riconoscibilità a tutela della sicurezza degli alimenti italiani per l'infanzia. Lo hanno...