dic102020
Sembra che sostituire la carne rossa nella propria alimentazione con cibi vegetali quali legumi, frutta secca o soia riduca il rischio di coronaropatia (Chd). Ma anche consumare cereali integrali o derivati del latte al posto della carne rossa totale,...

nov252020
Alcune indicazioni presenti in etichetta sulle confezioni dei prodotti alimentari possono aiutare i consumatori a compiere scelte salutari. Ne è un esempio il simbolo della scelta più sana (Healthier Choice Symbol o Hcs), il quale però...

nov252020
Da un articolo sulla rivista Nutrients emerge che il lattisolo , una sostanza che si lega a una subunità del recettore del gusto dolce riducendone la percezione, aumenta l'apporto energetico e diminuisce sia la concentrazione plasmatica di serotonina...

ott212020
Secondo uno studio pubblicato su European Heart Journal - Quality of Care and Clinical Outcomes, più di due terzi dei decessi mondiali dovuti a malattie cardiache potrebbero essere prevenuti con diete più sane. «La nostra analisi mostra...

set242020
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il 72% di coloro che fanno parte della "Generazione Z", ovvero i giovani tra i 18 e i 25 anni, nonostante si preoccupi per l'ambiente e il benessere degli animali, non è pronto ad accettare...

set102020
Sembra che le persone con sensibilità al glutine non celiaca producano alti livelli di anticorpi "contro" il glutine proprio come succede a chi è affetto da celiachia , ma con alcune differenze rispetto a questi ultimi nel tipo di anticorpi...

set102020
Mangiare 5 portate di frutta e verdura ogni giorno è un messaggio generico di salute pubblica che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Economic Review, è più efficace nel modificare le abitudini alimentari rispetto...

lug242020
Negli ultimi anni gli alimenti per l'infanzia in commercio si sono moltiplicati a fronte di livelli di zucchero ancora troppo alti, secondo quanto concludono su Archives of Disease in Childhood i ricercatori del College of Medical Veterinary and Life...

lug232020
Un composto presente nei capperi sott'aceto non solo è in grado di attivare le proteine implicate nella normale attività dell'encefalo e del cuore, ma potrebbe anche servire a trattare l'epilessia e le aritmie cardiache, secondo quanto...

lug232020
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Nature, una dieta vegana ipocalorica sotto sorveglianza medica potrebbe aiutare a combattere il carcinoma alla mammella, senza effetti collaterali. «La dieta che abbiamo sperimentato, valutandone gli effetti...