lug222021
Un'alimentazione contenente cibi fermentati aumenta da un lato la biodiversità microbica intestinale e dall'altro riduce i biomarcatori d'infiammazione, secondo un articolo firmato dai ricercatori della Stanford School of Medicine e pubblicato...

lug202021
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, una maggiore assunzione di cibi ultralavorati è associata a un rischio maggiore di sviluppare una malattia infiammatoria intestinale (IBD). Gli alimenti ultralavorati includono prodotti...

giu232021
Consumare cibi ultralavorati (detti anche ultraprocessati; Cup) da bambini si associa a un aumento più consistente dell'adiposità nelle prime fasi dell'età adulta. È quanto suggeriscono i risultati di uno studio pubblicato su Jama...

giu82021
L'addetto alla vendita, nell'ambito delle sue attribuzioni deve ritenersi comunque gravato da un onere di verifica delle condizioni del prodotto che viene posto in vendita, pur dovendosi ovviamente ritenere tale onere limitato a quelle situazioni in cui...

giu32021
In tema di disciplina degli alimenti, il legale rappresentante della società gestrice di una catena di supermercati non è, per ciò solo, responsabile, semprechè sia dimostrato che essa è articolata in plurime unità...

apr282021
Con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento n. 2021/468, che vieta l'uso dei derivati dell' idrossiantracene negli alimenti e quindi anche negli integratori alimentari, non vengono banditi tutti i prodotti a base di Aloe , ma, appunto, solo quelli...

apr222021
Farmaci candidati basati su molecole isolate dal kefir per combattere i batteri patogeni e trattare le condizioni infiammatorie. A identificarli sono stati i ricercatori della Ben-Gurion University of the Negev (BGU), in Israele, autori di uno studio...

feb252021
Uno studio pubblicato sul British medical Journal mostra che negli ultimi 20 anni il tasso di ricovero in ospedale per anafilassi causata dal cibo si è triplicato nel Regno Unito, anche se quello dei decessi si è dimezzato. Pare inoltre...

dic102020
Sembra che sostituire la carne rossa nella propria alimentazione con cibi vegetali quali legumi, frutta secca o soia riduca il rischio di coronaropatia (Chd). Ma anche consumare cereali integrali o derivati del latte al posto della carne rossa totale,...

nov252020
Alcune indicazioni presenti in etichetta sulle confezioni dei prodotti alimentari possono aiutare i consumatori a compiere scelte salutari. Ne è un esempio il simbolo della scelta più sana (Healthier Choice Symbol o Hcs), il quale però...