nov152021
Nel contesto di una dieta non ottimale in stile americano, l'aggiunta di erbe e spezie miste in dose relativamente alta può migliorare la pressione sanguigna nelle 24 ore dopo quattro settimane, rispetto a dosaggi inferiori, negli adulti a elevato...

nov112021
Si chiama Food Compass il nuovo strumento sviluppato dai ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy alla Tufts University per aiutare consumatori, aziende alimentari, ristoranti e caffetterie a scegliere e produrre cibi più...

nov112021
Uno studio presentato al meeting annuale dell'American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) rivela che sebbene il 58% degli intervistati abbia riferito che solo il 40% dei genitori ha affermato di aver ricevuto una raccomandazione per l'introduzione...

ott202021
Secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, la dieta dimagrante induce un aumento dei livelli a digiuno di grelina , l'ormone della fame, cosa che risulta strettamente correlata alla perdita di...

ott112021
I risultati di una meta-analisi su PLOS Medicine firmata da Jing Song e colleghi della Queen Mary University di Londra suggeriscono che le etichette nutrizionali con codice colore incoraggiano le persone a fare acquisti salutari, mentre le etichette...

set232021
Secondo le conclusioni di un articolo pubblicato sul Journal of Nutrition, finanziato dall'Hass Avocado Board e firmato dai ricercatori dell'Università dell'Illinois Urbana-Champaign, mangiare un avocado al giorno contribuisce a rimodellare in...

set142021
L'agenzia Efsa (European Food Safety Authority) ha presentato la nuova campagna di comunicazione: "L'Unione europea sostiene la sicurezza alimentare #EUChooseSafeFood". La campagna è tesa ad incoraggiare la popolazione dell'Ue a fare scelte alimentari...

lug282021
Nonostante la facilità del Covid-19 di diffondersi, finora non sono stati segnalati casi di trasmissione tramite il consumo di cibo . "Non è presente, infatti, nessuna relazione fra il consumo di alimenti e il contagio da Sars-CoV-2" e...

lug222021
Un'alimentazione contenente cibi fermentati aumenta da un lato la biodiversità microbica intestinale e dall'altro riduce i biomarcatori d'infiammazione, secondo un articolo firmato dai ricercatori della Stanford School of Medicine e pubblicato...

lug202021
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, una maggiore assunzione di cibi ultralavorati è associata a un rischio maggiore di sviluppare una malattia infiammatoria intestinale (IBD). Gli alimenti ultralavorati includono prodotti...