ott302007
Gastroenterologia-morbo celiaco Studi in vitro suggeriscono che la transamidazione delle farine di frumento potrebbe essere utilizzata per detossificare il glutine e prevenire le risposte tipicamente osservate dopo lingestione di questi prodotti...

ott22007
Scienze dellalimentazione-nutrizione nelletà dello sviluppo A partire dalletà di 10 anni, la restrizione autoimposta dei latticini per via di una presunta intolleranza al latte è associata ad una diminuzione del contenuto...

set272007
Allergologia ed immunologia clinica-asma allergico Lassunzione di mele e pesce da parte delle donne in gravidanza può avere un effetto protettivo da asma e allergie infantili. Lassociazione fra lassunzione in gravidanza di vitamina...

set132007
Scienze dellalimentazione-nutrizione nelletà dello sviluppo Coloranti ed additivi artificiali comunemente presenti nei cibi dei bambini incrementano il livello medio di iperattività nei pazienti di età compresa fra i tre...

giu72007
In base ad uno studio svolto in Tanzania, la somministrazione di complessi multivitaminici riduce la frequenza di neonati di basso peso e piccoli per letà gestazionale, ma non ha effetto sulla prematurità e sulla morte fetale. La somministrazione...

apr22007
Epidemiologia Lacqua o i latticini potenzialmente contaminati da M. avium non svolgono un ruolo nelleziologia del morbo di Crohn. La paratubercolosi da M. avium causa la malattia di Johne, una patologia granulomatosa intestinale che colpisce...

mar202007
Medicina interna Il consumo a breve termine di soia migliora il controllo glicemico ed il profilo lipidico nelle donne in età postmenopausale con sindrome metabolica. I dati sugli effetti del consumo di soia nella sindrome metabolica umana erano...

mar72007
Medicina interna Un elevato apporto di latticini a basso contenuto di grassi nei pazienti diabetici in sovrappeso che seguono diete isocaloriche favorisce la perdita di peso. Recenti studi suggeriscono che il metabolismo del calcio e forse anche altre...

feb212007
Urologia Lintegrazione dello zinco ad alte dosi può avere effetti negativi sul sistema genitourinario degli anziani. In generale, essa non aumenta il rischio di ricovero per tumori genitourinari, ed anzi porta ad una significativa diminuzione...

gen152007
Elevati livelli di omocisteina nel terzo trimestre di gravidanza sono associati ad un aumento del rischio di sviluppo di schizofrenia nella prole. I dati del presente studio potrebbero avere importanti implicazioni per la comprensione delle cause di schizofrenia...