Alimenti

giu272011

Consumo di pesce e scompenso cardiaco nelle donne

Il Women’s Health Initiative (WHI) Observational Study si sta rivelando una fonte importante di osservazioni epidemiologiche raccolte in donne americane di ogni etnia (e sono ben 93.676 seguite per dieci anni) nelle fasce di età dai 50 ai 79 aa. Uno degli...
transparent

giu82011

I supplementi di calcio con o senza vitamina D sono privi di pericoli?

I supplementi di calcio non sono sempre salutari: una ri-analisi dei dati del WHI CaD Study, completata dalla metanalisi di altri studi similari, ha evidenziato come la supplementazione di  calcio sia correlata ad una maggior incidenza di eventi...
transparent

mag92011

Zinco utile a cardiopatici vaccinati contro influenza

La supplementazione con zinco ha ridotto i livelli di Tnf-alfa, importante marker infiammatorio, in bambini cardiotrapiantati sottoposti a vaccinazione influenzale. Lo dimostra uno studio condotto in Turchia, ad Ankara, in cui un gruppo di bambini e ragazzi...
transparent

mar92011

Stipsi idiopatica e fibre: sì le solubili, dubbi sulle insolubili

Il consumo di fibre solubili può essere di beneficio per i pazienti con costipazione idiopatica cronica, mentre per quanto riguarda le fibre insolubili i dati sono controversi. Servono comunque ulteriori studi clinici randomizzati di alta qualità prima...
transparent

feb282011

Troppe proteine e grassi animali portano l’uomo al diabete

L'adozione di una dieta a basso contenuto di carboidrati ma ricca di proteine animali e grassi si associa negli uomini a un rischio aumentato rischio di diabete di tipo 2. Le diete a basso contenuto di carboidrati non dovrebbero proporre carni rosse...
transparent

mag102010

Verdure con alto gradimento

Scolari extra-large in balia della TV e dei cibi-spazzatura? Lo scenario sembra forse meno pessimistico, almeno da quanto è risultato dalle risposte degli alunni delle scuole elementari e medie italiane che partecipano a Orto in Condotta, il programma...
transparent

set72009

Insospettate proprietà antiossidanti della frutta

Nutrizione Che mangiare frutta rappresenti uno dei principali comportamenti per una dieta sana ed equilibrata lo si sa già da tempo. Ma solo di recente una ricerca condotta da ricercatori Spagnoli, presso l’Institute of Food Research (IFR)...
transparent

apr12009

Scheletro adolescenti a rischio

Esili e attente al piatto fin da giovanissime, stregate dal rito dell'aperitivo e dalla passione per le bibite gassate, le adolescenti italiane rischiano di diventare adulte dallo scheletro fragile. A lanciare l'allarme dal congresso sull'osteoporosi...
transparent

dic212008

Diabete: dieta a basso indice glicemico batte cereali

Endocrinologia-diabete Seguire una dieta ricca in alimenti a basso indice glicemico, come il pane integrale di segale o ai semi di lino, fagioli, piselli, lenticchie e frutta a guscio, garantisce maggiori miglioramenti nel controllo glicemico rispetto...
transparent

apr152008

Frutta e verdura riducono il rischio diabetico

Endocrinologia-diabete Il consumo di frutta e verdure a foglia larga è stato associato ad un minor rischio di diabete di tipo 2, mentre il consumo di succhi di frutta potrebbe essere associato ad un aumento di tale rischio nelle donne. Il consumo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi