apr172012
Non esistono prove di un potere preventivo primario o secondario, in senso generale, da parte degli integratori antiossidanti. Al contrario, il beta-carotene e la vitamina E sembra aumentino la mortalità, come pure le dosi più elevate di vitamina A. Di...

mar162012
Il consumo di carne rossa è associato a un maggiore rischio di mortalità totale o legata a malattia cardiovascolare o al cancro. La sua sostituzione nella dieta alimentare con altre sorgenti proteiche determina un minore rischio cardiovascolare. Ne è...

gen112012
La supplementazione di vitamina D è efficace nel ridurre il rischio di fratture ossee solo se in combinazione con un’integrazione di calcio, mentre non vi sono evidenze scientifiche a confermarne un ruolo positivo nel contrastare il cancro e le malattie cardiovascolari

nov292011
In base a una revisione sistematica e successiva meta-analisi degli studi osservazionali prospettici comparsi in letteratura, una dieta ricca in fibre, in particolare quelle dei cereali integrali, si associa a una riduzione del rischio del tumore al colon-retto....

nov92011
Negli Stati Uniti e in Europa l’assunzione di integratori alimentari è aumentata in modo significativo negli ultimi anni. Spesso l’obiettivo dei consumatori è la prevenzione di patologie croniche, tuttavia permangono numerose lacune sulle conseguenze...

nov82011
Nell’immaginario collettivo, l’utilizzo degli “integratori” multivitaminici o di una supplementazione con i sali minerali si dovrebbe accompagnare ad un miglioramento quali-quantitativo della spettanza di vita. Nonostante questa diffusa convinzione,...

ott182011
L'impiego di integratori a base di sostanze antiossidanti in gravidanza dovrebbe essere evitato, in quanto pericoloso per il feto. Lo ha affermato a Palermo Giulia Dante , del dipartimento materno-infantile dell'Università di Modena e Reggio-Emilia,...

ott182011
La supplementazione di calcio in gravidanza è efficace per prevenire la preeclampsia ma non il parto pretermine né un basso peso del nascituro secondo una revisione Cochrane che ha passato in rassegna tutti i trial clinici controllati con placebo che...

giu272011
Il Women’s Health Initiative (WHI) Observational Study si sta rivelando una fonte importante di osservazioni epidemiologiche raccolte in donne americane di ogni etnia (e sono ben 93.676 seguite per dieci anni) nelle fasce di età dai 50 ai 79 aa. Uno degli...

giu82011
I supplementi di calcio non sono sempre salutari: una ri-analisi dei dati del WHI CaD Study, completata dalla metanalisi di altri studi similari, ha evidenziato come la supplementazione di calcio sia correlata ad una maggior incidenza di eventi...