mar302023
L'esposizione dei consumatori alle nitrosammine, composti che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e la lavorazione, "desta preoccupazione per la salute". Lo scrive l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa)...

mar242023
L'articolo 1, punto 2, della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, come modificata dalla direttiva 2004/27/CE del Parlamento europeo e del...

mar242023
Rivenditori, produttori, consumatori, funzionari delle forze dell'ordine e rappresentanti della sanità alimentare ritengono che la legislazione per limitare l'immissione in commercio di prodotti ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero dal...

feb102023
Secondo quanto si legge in un articolo firmato dai ricercatori dell'Imperial College di Londra e pubblicato su eClinicalMedcine, un aumento del consumo di alimenti ultra-trasformati come bevande gassate, pane confezionato, molti piatti pronti e la maggior...

feb102023
Uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition rivela per la prima volta perché l'ordine con cui consumiamo i diversi alimenti durante un pasto può determinare la percezione del gusto amaro e chiarisce il ruolo dei recettori di tale gusto....

gen202023
In Australia, cambiare le formulazioni degli alimenti confezionati in modo che contengano meno sodio potrebbe ogni anno salvare circa 1.700 vite, e prevenire quasi 7.000 diagnosi di malattie cardiache, malattie renali e cancro allo stomaco, secondo uno...

nov252022
La conferma che gli alimenti trasformati e raffinati sono la causa principale di aumento dell'obesità nel mondo occidentale viene da uno studio sulle abitudini alimentari di 9.341 australiani pubblicato su Obesity e firmato dai ricercatori del...

ott142022
Nel mese di settembre la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha proposto aggiornamenti per quanto riguarda i criteri secondo cui i prodotti alimentari sono classificati come "sani" e possono essere quindi così etichettati sulla confezione....

set92022
I risultati di uno studio tutto italiano suggeriscono che quando si tratta di "etichettare" i prodotti alimentari in merito al loro effetto sulla nostra salute, non vanno solo considerate le caratteristiche nutrizionali, ma anche il loro grado di lavorazione....

set52022
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, gli uomini che consumano alti tassi di alimenti ultra-processati hanno il 29% in più di rischio di sviluppare il cancro del colon-retto rispetto agli uomini che ne consumano quantità...