giu242022
Il concetto di "cibo ultraprocessato" va inserito nelle linee guida sull'alimentazione? È la domanda che si sono posti due esperti, i quali hanno motivato le loro ragioni a favore o contro l'utilizzo del termine in due articoli pubblicati su American...

feb232022
Il ruolo di un'appropriata alimentazione nella prevenzione delle malattie cardiovascolari è sempre più centrale. È quanto emerge dalle parole di Andrea Poli , Presidente e Direttore Scientifico di Nutrition Foundation of Italy (NFI), nel...

gen182022
I fast-food sono da sempre considerati un esempio di alimentazione non bilanciata, spesso annoverati tra le cause dell'epidemia di obesità nel mondo occidentale. «Secondo un recentissimo studio la dieta sbilanciata non sembrerebbe l'unico elemento...

dic152021
Secondo uno studio pubblicato su Molecular Nutrition & Food Research, se una donna che allatta mangia un piatto contenente curry, la piperina, un alcaloide responsabile della piccantezza del pepe, passa nel latte materno. «La misura in cui le sostanze...

nov242021
Gli adulti che da bambini erano schizzinosi verso i cibi hanno tratto beneficio nel superare le avversioni alimentari dalle strategie positive e incoraggianti utilizzate dai genitori rispetto agli approcci coercitivi. Ecco quanto emerge da un ampio sondaggio...

nov152021
Nel contesto di una dieta non ottimale in stile americano, l'aggiunta di erbe e spezie miste in dose relativamente alta può migliorare la pressione sanguigna nelle 24 ore dopo quattro settimane, rispetto a dosaggi inferiori, negli adulti a elevato...

nov112021
Si chiama Food Compass il nuovo strumento sviluppato dai ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy alla Tufts University per aiutare consumatori, aziende alimentari, ristoranti e caffetterie a scegliere e produrre cibi più...

nov112021
Uno studio presentato al meeting annuale dell'American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) rivela che sebbene il 58% degli intervistati abbia riferito che solo il 40% dei genitori ha affermato di aver ricevuto una raccomandazione per l'introduzione...

ott202021
Secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, la dieta dimagrante induce un aumento dei livelli a digiuno di grelina , l'ormone della fame, cosa che risulta strettamente correlata alla perdita di...

ott112021
I risultati di una meta-analisi su PLOS Medicine firmata da Jing Song e colleghi della Queen Mary University di Londra suggeriscono che le etichette nutrizionali con codice colore incoraggiano le persone a fare acquisti salutari, mentre le etichette...