nov252020
Uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition firmato da un team di ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center suggerisce che un ridotto consumo di latticini potrebbe giovare alle persone con sindrome metabolica . Spiega...

nov252020
Da un articolo sulla rivista Nutrients emerge che il lattisolo , una sostanza che si lega a una subunità del recettore del gusto dolce riducendone la percezione, aumenta l'apporto energetico e diminuisce sia la concentrazione plasmatica di serotonina...

ott222020
Secondo quanto conclude una ricerca appena pubblicata sulla rivista Eating and Weight Disorders, che mette in relazione i disturbi alimentari con i disturbi da dismorfismo corporeo, le persone affette da patologie dell'alimentazione hanno 12 volte più...

ott212020
Secondo uno studio pubblicato su European Heart Journal - Quality of Care and Clinical Outcomes, più di due terzi dei decessi mondiali dovuti a malattie cardiache potrebbero essere prevenuti con diete più sane. «La nostra analisi mostra...

ott202020
La letteratura è univoca, secondo Giovanni De Pergola e Nicole Cerabino , Ambulatorio di Nutrizione clinica, Uoc di Oncologia medica, Dipartimento di Medicina interna e oncologia umana (Dimo), Università degli studi Aldo Moro, Policlinico...

ott22020
La dieta mediterranea con restrizione calorica di glucidi e proteine, utilizzata in modo ciclico come un farmaco, da sola o in associazione all'antidiabetico metformina, potrebbe migliorare l'impatto della chemioterapia nelle donne con tumore del...

set242020
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il 72% di coloro che fanno parte della "Generazione Z", ovvero i giovani tra i 18 e i 25 anni, nonostante si preoccupi per l'ambiente e il benessere degli animali, non è pronto ad accettare...

set102020
Mangiare 5 portate di frutta e verdura ogni giorno è un messaggio generico di salute pubblica che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Economic Review, è più efficace nel modificare le abitudini alimentari rispetto...

lug232020
Un composto presente nei capperi sott'aceto non solo è in grado di attivare le proteine implicate nella normale attività dell'encefalo e del cuore, ma potrebbe anche servire a trattare l'epilessia e le aritmie cardiache, secondo quanto...

lug162020
Fare regolarmente colazione, distribuire l'apporto calorico nell'arco della giornata (diminuendo man mano i carboidrati), mangiare poco, spesso e non "tardi". È questa, secondo gli esperti, la ricetta per mantenersi una buona salute. Fare attenzione a...