lug202021
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, una maggiore assunzione di cibi ultralavorati è associata a un rischio maggiore di sviluppare una malattia infiammatoria intestinale (IBD). Gli alimenti ultralavorati includono prodotti...

lug82021
Da uno studio del Centro Pet di Turku in Finlandia svolto in collaborazione con l'Università tecnica di Monaco emerge un nuovo meccanismo che controlla la sazietà , mediato dall'ormone secretina che attiva il tessuto adiposo bruno. «La...

lug82021
Uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology e firmato dai ricercatori della UC Davis Health suggerisce che una dieta ricca di zuccheri e grassi porta a uno squilibrio nella popolazione microbica dell'intestino che può contribuire...

lug52021
Dopo più di 10 anni dall'ultima revisione, il Centro di ricerca alimenti e nutrizione del Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria), ente pubblico italiano che ha il compito di promuovere la sana alimentazione...

lug52021
La malnutrizione è una condizione clinica caratterizzata da deficit dell'assunzione o dell'assorbimento dei nutrienti, da cui deriva un'alterazione della composizione corporea. È presente in una considerevole percentuale di pazienti ricoverati...

giu232021
Consumare cibi ultralavorati (detti anche ultraprocessati; Cup) da bambini si associa a un aumento più consistente dell'adiposità nelle prime fasi dell'età adulta. È quanto suggeriscono i risultati di uno studio pubblicato su Jama...

giu232021
Una dieta a base di cibo spazzatura aumenta la fatica di guida tra i conducenti di camion, incrementando il rischio di incidenti. Questo è quanto suggerisce una ricerca pubblicata su Occupational & Environmental Medicine firmata da Weina...

giu142021
Secondo quanto si legge in un articolo firmato dai ricercatori dei National Institutes of Health (NIH), seguire una dieta sana nel periodo del concepimento fino al secondo trimestre può ridurre il rischio di diverse complicazioni comuni in gravidanza...

giu92021
Si chiama Food Trainer (FoodT) l' app che invita a toccare immagini di cibi sani, e a fermarsi alla vista di spuntini malsani, creando un'associazione tra questi alimenti. Uno studio condotto in collaborazione dalle università di Exeter e Helsinki...

giu32021
In tema di disciplina degli alimenti, il legale rappresentante della società gestrice di una catena di supermercati non è, per ciò solo, responsabile, semprechè sia dimostrato che essa è articolata in plurime unità...